Quando viaggiate non siate mai ottusamente monotematici: c'è chi ama visitare musei ed edifici religiosi, chi si dedica alla scoperta della gastronomia locale, chi è alla ricerca della catena di negozi che non trova nella sua città.
Anche per la scelta della meta vale lo stesso: non precludetevi nulla, dal piccolo paese dell'Italia centrale, alla meta oltreoceano, ogni luogo ha la sua peculiarità.
È importante quando si visita un luogo, una città, assorbire tutto ciò che ci sta intorno: i profumi, i colori, le tradizioni e le usanze, oltre che tutto l'apparato culturale e museale della zona.
Oltre alle aree indicate sulla mappa o quelle di alta nomea, prendetevi la briga di attraversare le vie che rappresentano la vera essenza della città: le case di abitazione più comuni, i modi di vivere locali, le usanze, le piccole botteghe e, in alcuni casi, la povertà e la sporcizia che caratterizzano alcuni luoghi.
Non fermatevi alle indicazioni di certi siti internet ormai internazionali, dove pare tra l'altro che i giudizi non siano poi così veritieri ma vengano "acquistati sulla carta", non scegliete un ristorante solo per la sua fama, dove la fretta e la sete di coperti cancella ogni rapporto umano: talvolta provare la piccola trattoria all'angolo, quella che urla "non entrare", può regalare la vera genuinità della sua terra, sia per la bontà delle pietanze, sia per la cura del servizio del cameriere vecchio stile che vi strappa una risata e vi fa scoprire un nuovo piatto.
Perciò non abbiate limiti, siate aperti a tutto e a tutti, cogliete la vera essenza dei luoghi e, soprattutto, non smettete mai di viaggiare.
"Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perchè. I loro desideri hanno le forme delle nuvole."
(Charles Baudelaire)
(Charles Baudelaire)
Nessun commento:
Posta un commento