domenica 1 gennaio 2017

Ricette di cucina: il mio ragù di carne

La mia versione del ragù di carne nasce da una rivisitazione della ricetta tramandatami dalla mia mamma.
Considerando che la fatica e il tempo impiegati sono gli stessi, in genere io ne preparo in abbondanza e poi lo congelo in freezer per averlo pronto all'uso.


Alcuni tips per voi:
- il soffritto è alla base della ricetta del ragù e chi vuole può prepararlo fresco ma, essendo un lavoro molto lungo e per certi aspetti scomodo, vi consiglio di utilizzare quello già pronto che si trova nel banco surgelati, o, in alternativa, prepararlo in anticipo e conservarlo nel freezer, risparmierete così moltissimo tempo;

- l'utilizzo del concentrato di pomodoro anzichè quello della passata o dei pelati vi consente di evitare l'acidità che questi ultimi tendono a creare: in alternativa, se non avete del concentrato a vostra disposizione, vi consiglio di aggiungere un cucchiaino di zucchero;

- per un sapore più deciso e rustico, potete aggiungere un po' di pasta di lucanica o di salsiccia insieme al macinato di carne;

- come già detto, io in genere conservo il ragù in freezer così com'è -asciutto, con poco pomodoro- perché questo evita eventuale acidità: molto meglio aggiungere la passata o il concentrato di pomodoro al ragù in padella, una volta scongelato;

- se anche voi preferite cucinarlo in quantità maggiore, consiglio di congelare il vostro ragù in porzioni variabili a seconda dell'utilizzo: un vasetto per due persone, uno da quattro, un contenitore da sei oppure una vaschetta per poter preparare le lasagne e così via.
Sarà molto più pratico e a seconda dell'utilizzo che vorrete farne potrete scongelare solo il quantitativo che vi servirà realmente.



Ingredienti per 6 persone:
- 500 grammi di macinato misto
- soffritto surgelato q.b.
- vino rosso q.b.
- concentrato di pomodoro
- sale q.b.
- olio evo q.b.

Prendete una padella molto capiente, versatevi un filo d'olio e una quantità di soffritto surgelato a vostro piacimento.

Lasciate imbiondire il soffritto e successivamente aggiungete il macinato e spezzettatelo aiutandovi con un mestolo. 

Fate rosolare per bene il macinato a fuoco medio e quando tutta la carne avrà cambiato colore, versatevi il vino rosso facendolo sfumare completamente.

Una volta volta sfumato il vino, aggiungete qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro e un po' di acqua tiepida, aggiungendo un grosso pizzico di sale.

Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio-basso per due ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua tiepida quando necessario.

Una volta passate le due ore, lasciate asciugare del tutto ed il vostro ragù è pronto per condire la pasta o preparare delle lasagne.


Abbinamenti originali:
- strudel di ragù
- dischi di polenta e ragù
- pasta ragù e funghi


Buon appetito!



Nessun commento:

Posta un commento