domenica 22 gennaio 2017

Piccoli accorgimenti per un grande risparmio

Oggi voglio darvi alcune dritte per risparmiare.
A volte bastano pochi accorgimenti, molto semplici, e a fine mese ci si rende conto che qualcosa è cambiato: anche pochi euro risparmiati, sommati agli altri possono fare la differenza.


Ecco i miei consigli:
1. quando un prodotto che utilizziamo abitualmente viene venduto in offerta, e non ha una scadenza a breve termine, conviene acquistare e mettere da parte: anche se non verrà usato all'immediato, farà comodo averlo quando finirà;
Per chi ne usa in grande quantità, consiglio di acquistare più di un collo;
Si parla di prodotti non deteriorabili come quelli cosmetici, ma anche di alimentari che hanno scadenza molto lontana come pasta, olio e così via;

2. quando ci sono i saldi è utile fare una lista di cose che potrebbero servirci: dalle cose più basilari, a quelle che potremo indossare nella stagione successiva; tenendo presente la nostra lista sarà più difficile farsi tentare da capi extra che realmente non ci servono e ci permetterà di non dimenticare cose che altrimenti dovremo acquistare più avanti a prezzo pieno;

3. sempre a proposito di saldi, dobbiamo stare attenti a non lasciarci trasportare troppo dall'effetto che la percentuale dello sconto gioca su di noi e domandarci: ci serve davvero? Lo compreremmo anche se non fosse scontato?

4. riguardo alle svendite poi, è conveniente acquistare capi che indosseremo anche nella stagione successiva e non troppo soggette alla moda, in modo da poterle usare anche in futuro;
Lo stesso vale per chi ha bambini: acquistate anche taglie maggiori della loro età, vi darà una mano a risparmiare nei mesi successivi;

5. prima di buttare capi vecchi pensiamoci bene: una maglia che non è più di moda ma è molto morbida e calda, può essere utile per stare in casa;

6. alcuni prodotti come quelli cosmetici, non più utilizzabili nella loro reale funzione, potrebbero essere impiegati in altri utili modi prima di essere buttati nella spazzatura: ad esempio una crema solare, la cui protezione ormai è svanita, può essere adoperata come crema idratante per il corpo;

7. facciamo attenzione prima di gettare i prodotti nei rifiuti: a volte tagliare un tubetto ed estrarre quello che resta con le mani (creme) o con lo spazzolino da denti (dentifrici), o con il cucchiaio (panna da cucina ecc..) può farlo durare ancora del tempo;

8. non diamo troppo peso alla data di scadenza sulle pietanze del supermercato: si sa, i produttori devono prima di tutto tutelarsi, ed è per questo motivo che anticipano, talvolta anche di settimane, la data da indicare sulla confezione; prima di buttare qualcosa, assaggiatela e noterete che sarà buona ancora per molti giorni;

9. tenere in borsa o sulla vostra auto delle borse di stoffa o di nylon resistente, vi aiuterà durante le vostre spese: spesso paghiamo le borse di mais un po' troppo rispetto alla loro reale utilità;

10. sempre a proposito delle borse di mais, possiamo riutilizzarle facilmente per contenervi il rifiuto umido domestico;

11. mentre cucinate, se spegnete un pochino prima il gas o il forno, la cottura continuerà ugualmente a prima per diverso tempo, permettendovi così anche di risparmiare energia e gas, un'attenzione anche ecologica per l'ambiente;

12. un altro consiglio è quello di non fare la spesa quando siete particolarmente affamati (appena prima dell'ora di pranzo o della cena): rischierete di comprare molto di più di quello che in realtà vi serve.



Spero che questi piccoli accorgimenti possano esservi utili per la vita di tutti i giorni, vedrete che a fine mese vi accorgerete della differenza!

Vi lascio con l'immagine di un salvadanaio storico per il Trentino, il cui motto sulla targhetta la dice lunga.


Un abbraccio e a presto!





Nessun commento:

Posta un commento