L'anno scorso mi è stata regalata la yogurtiera di Easiyo, acquistabile sul canale televisivo di vendite QVC.
La yogurtiera viene venduta con la sola possibilità di realizzare lo yogurt per mezzo delle buste del medesimo marchio, contenenti un preparato di latte e frutta -o altri ingredienti-liofilizzati, con i quali si ottengono yogurt molto cremosi e gustosi.
Considerando però che le buste del marchio hanno un prezzo piuttosto elevato, che varia dai 3 ai 5 euro al kg a seconda dell'offerta, ed essendoci una svariata scelta tra gusti molto particolari e originali, tendo a non comprare mai il preparato per semplice yogurt bianco, acquistabile comodamente e a prezzo molto inferiore in tutti i supermercati.
Tuttavia, a casa facciamo un grande uso di quest'ultimo, sia da consumare da solo che da mangiare con i cereali, la frutta e così via.
Così mi sono detta: perché non trovare un modo di utilizzare la yogurtiera anche senza le buste?
Navigando sul web, ho trovato un blog inglese in cui venivano elencati alcuni metodi per realizzare lo yogurt senza l'impiego delle buste Easiyo: sperimentando ho utilizzato anch'io uno di questi procedimenti e il risultato è stato davvero sorprendente!
Ho deciso quindi di condividerlo con voi!
Per un kg di yogurt:
Prendete il contenitore trasparente Easiyo e aggiungete un paio di cucchiai di yogurt intero bianco, aggiungete mezzo litro di latte parzialmente scremato uht e shakerate per bene; aggiungete un altro mezzo litro di latte e sbattete nuovamente il barattolo;
Posizionate il contenitore nella yogurtiera e versatevi l'acqua bollente fino al livello indicato, come da istruzioni per il normale yogurt Easiyo.
Aspettare le normali 8-10 ore di fermentazione, dopo le quali potete riporre il contenitore con lo yogurt qualche ora in frigo a riposare.
Lo yogurt ottenuto sarà cremoso e molto buono, identico a quello che si acquista nei supermercati, ma sicuramente più economico e più genuino.
Alcuni tips per voi:
- al posto dello yogurt già pronto potete utilizzare i fermenti lattici oppure un pochino di polvere liofilizzata degli easiyo: l'importante è che siano presenti i batteri necessari alla fermentazione del latte;
- mettendo un po' di yogurt alla frutta, oppure pezzi di frutta, o ancora, dello sciroppo, molto probabilmente otterrete dello yogurt fruttato, proverò a sperimentare anche questi;
- io ho provato ad aggiungere della vanillina e mezzo cucchiaino di zucchero ed è risultato uno yogurt al leggero gusto di vaniglia, delicato ma molto buono;
- conservate lo yogurt in frigorifero, in un barattolo ben chiuso: in questo modo durerà circa 8-10 giorni, a seconda se avete aggiunto frutta oppure no.
Sicuramente proverò altre combinazioni e altri gusti, che se volete lo condividerò con voi qui sul blog!
Fatemi sapere se anche voi possedete questa yogurtiera e se avete provato a fare esperimenti di questo tipo :)
Vi lascio una foto dello yogurt bianco realizzato con il procedimento sopra descritto, naturalmente il barattolo è riempito solo a metà perché la tentazione di assaggiarlo è stata troppo forte ;)
Un abbraccio e a presto!
Grazie! Ho anche io la yogurtiera Easiyo e ho voluto provare la tua “ricetta”. È venuto buonissimo: la prossima volta proverò ad aromatizzarlo con un po’ di zucchero a velo e addio polveri in bustine ;). Ciao, Alberto
RispondiEliminaIo ci ho provato non sono riuscita a farlo .sicuramente ho sbagliato qualcosa
EliminaE' importante la temperatura. Yogurt e latte non devono essere freddi. Il latte addirittura è meglio se è leggermente tiepido (non caldo, mi raccomando)
Elimina;)
Ciao
tiepido quando? che temperatura?
EliminaLa misurazione che ho fatto è ad occhio :)
EliminaPer darti un'idea di riferimento è la temperatura in cui senti il calore dell'acqua senza scottarti.
Spero di esserti stato utile
Ciao
La misurazione che ho fatto è ad occhio :)
EliminaPer darti un'idea di riferimento è la temperatura in cui senti il calore dell'acqua senza scottarti.
Spero di esserti stato utile
Ciao
Penso di si.
EliminaGrande alberto!
RispondiEliminaVorrei sapere se valè la pena prendere easiyo siccome consumo tanto yogurt grazie
RispondiEliminaSalve io ho latte parzialmente scremato omogeneizzato e fermenti lattici acquistati in farmacia. La procedura è la stessa? Devi riscaldare il latte? Grazie
RispondiEliminaQuanti gr di fermenti servono?
EliminaAnche io posseggo diversi barattoli Easiyo, da 1 lt è da 1/2 lt. Proverò domani......a casa nostra lo jogurt va alla grande!!!!!
RispondiEliminaGrazie mille🤗
Poi fammi sapere com’è andata, sono curioso ��
RispondiEliminaCiao, anche io ho la yogurtiera Easiyo.
RispondiEliminaHo comprato tantissime buste di yogurt sopra nominati, però in un giorno ho fatto un esperienza anche io.jo provato di mettere 3,4 cucchiai di yogurt già fatto Easiyo e il resto latte.e venuto una meraviglia.
Ho fatto anche mezza bustina Easiyo e mezzo latte mezzo acqua ed e venuto anche così una meraviglia .
Vorrei sapere se la temperatura del acqua nella yogurtiera (perché io non lo mai misurata) sulle buste Easiyo la temperatura e di 100gradi ma io ho fatto anche 45gr ed e venuto bene .
Una domanda: perché non posso usare latte fresco?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaSi può usare il latte fresco Però dovresti portarlo prima quasi ad ebollizione e levare la panna. Io c'ho provato spesso e a volte mi viene a volte no perché basta veramente sbagliare di pochi gradi e dopo non fermenta più quindi è molto più comodo utilizzare il latte UHT
EliminaHo provato con uno yogurt al caffè, aggiungendo latte intero è venuto benissimo.
RispondiEliminaFino a dove va l'acqua calda?
RispondiEliminaProverò anch'io poiché possiedo la yogurtiera ma le buste sono davvero care
RispondiEliminaGrazie voglio provare anche io
RispondiEliminaVorrei provare a farlo al caffè come dovrei procedere?
RispondiEliminaAnch'io uso lo yogurt Easiyo ma proverò a farlo seguendo le tue istruzioni. Poiché mio marito ed io siamo a dieta (seguiti da un dottore che se non dimagriremo ci fustigherá) posso farlo con latte parzialmente scremato? Ciao e grazie
RispondiEliminaCiao, faccio uso di Easiyo e ti ho letto per caso. Vorrei provare anch'io ma posso farlo con latte parzialmente scremato? Posso mettere due cucchiai di yogurt al limone e farlo aromatizzato? Grazie
RispondiEliminaComprata yogurtiera yeasiyo ho fatto lo yogurt con un barattolino di quelli alla frutta del supermercato seguita la procedura è venuto buonissimo. Noi ci facciamo colazione e merenda. Proverò con i fermenti.
RispondiEliminaBuongiorno ha provato a fare lo yogurt con i fermenti? Quanta dose su 1 litro di latte?
EliminaMa se provo con il latte senza lattosio viene lo stesso??
RispondiEliminaOttimoooo per favore mi dai qualche ricetta? Grazieee
RispondiEliminaBuongiorno ho provato con i fermenti ma mi è venuto liquido avrò messo pochi fermenti?
RispondiElimina