Dopo aver visto la mostra al Muse di Trento riguardante l'estinzione di molte specie animali che nel corso del tempo hanno lentamente abbandonato il nostro pianeta, mi sono resa conto che questo processo non è poi così lontano dalla nostra realtà: anche se non ci facciamo caso, molte nostre azioni quotidiane stanno lentamente distruggendo il pianeta e chi vi abita, noi umani compresi.
Oggi ho deciso di scrivere un elenco di piccoli accorgimenti per salvaguardare il nostro ambiente: basta poco per fare la differenza.
1. Comprate detersivi e prodotti per pulire sotto forma di eco-ricariche: oltre ad essere ecologici per l'ambiente, vi permetteranno di trasportare meno pesi durante le vostre compere e di occupare meno spazio in casa;
2. Quando lavate mani, denti e viso cercate di chiudere il rubinetto durante la fase di insaponatura e passaggio dello spazzolino, risparmierete un grande quantitativo d'acqua;
3. Spegnete gas e forno un attimo prima della fine della cottura: come già detto nel post sugli accorgimenti per risparmiare, la cottura continuerà ugualmente anche per diverso tempo dopo;
4. Comprate saponi liquidi e detersivi in flaconi dalla plastica morbida e travasateli in contenitori che già possedete: la plastica molle sarà facilmente riciclabile e occuperà molto meno spazio nella vostra spazzatura;
5. Comprate yogurt con vasetti in plastica leggera rivestita da carta, riciclabili entrambi una volta separati con un semplice gesto;
6. Non abusate di detergenti e detersivi: in generale sono molto inquinanti e non occorrono grandi quantitativi per pulire o lavare bene;
7. Se avete i pannelli solari, preferite fare la doccia o il bagno nei momenti in cui è possibile sfruttarli ovvero quando c'è il sole;
8. Riutilizzate l'acqua sporca con cui lavate le verdure o l'acqua vecchia delle bottiglie per innaffiare le vostre piante o il vostro giardino;
9. Cercate di non tenere temperature di riscaldamento troppo eccessive, soprattutto nella zona notte, preferite utilizzare coperte è piumoni, anche più sane per l'organismo;
10. In alcuni supermercati si possono trovare prodotti venduti sfusi e in diverse città stanno nascendo anche degli appositi negozi di alimentari con merce completamente senza imballaggi;
11. Vi segnalo inoltre che nei prossimi mesi nella città di Trento introdurranno dei bidoni intelligenti dove potranno essere introdotte le bottiglie in plastica e di conseguenza verranno erogati dei buoni sconto per i supermercati o i negozi limitrofi;
12. Se avete un orto o un giardino , raccogliete l'acqua piovana e innaffiate le piante con quella;
13. Se possedete un giardino o ne avete la possibilità, installate un bidone del compost: sarà ecologico e utile per produrre concime; vi segnalo una polvere accelerante da versare periodicamente all'interno, utile per velocizzare i tempi di formazione del concime; avrete anche uno sconto sulla bolletta dei rifiuti, dichiarando che possedete il bidone all'ufficio apposito;
14. Bacinelle, involucri e vasetti in plastica dura non riciclabile o in vetro possono essere riutilizzate per conservare il cibo o trasportarlo con sé fuori casa;
15. Quando fate una lavatrice, riempitela bene: evitiamo giri a vuoto; ricordiamo che in molte macchine ormai c'è anche il programma lavaggio rapido;
16. Non buttate il pane vecchio, può essere utilizzato per cucinare molte pietanze come ad esempio i canederli o gli gnocchi di pane, oppure grattugiato per impanare;
17. Non gettate via i pallet, posso servire come base per la legna in modo da sollevarla dal terreno, oppure dipinti e riassemblati possono dare vita a oggetti e mobili belli e originali; se troppo rovinati potete invece bruciarli nella stufa;
18. Usate lampadine a led: a parità di illuminazione, consumano molto meno delle comuni lampadine;
19. Come già detto nel post sul risparmio, è meglio portare sempre con sé delle borse in stoffa per gli acquisti, che sono anche più resistenti di quelle in commercio;
20. In inverno, quando ci sono giornate di sole, vi consiglio di alzare le tapparelle e aprire le tende di casa: l'effetto serra causato dai raggi solari aumenterà in modo naturale la vostra temperatura interna, soprattutto se i vostri serramenti sono ben isolati;
21. Utilizzate preferibilmente pile che siano ricaricabili;
22. Non lasciate elettrodomestici in modalità stand-by e non abbandonate caricabatterie nella presa della corrente, consumeranno molta energia senza che ve ne accorgiate.
Spero che possano aiutarvi,
un abbraccio e a presto!
Nessun commento:
Posta un commento