Oggi vi riporto alcune mie idee regalo per le vostre amiche, sorelle, cugine ecc.: spero che possano esservi utili a trovare il dono giusto. Come sempre ho cercato di abbinare idee classiche a regali più insoliti.
Ecco le mie idee:
1. Infusi e tisane: anche in confezione regalo con tisaniera o accessori come il piattino per scolabustina, o in una scatola da tè che potrete comporre voi stessi comprandoli separatamente per poi assemblarli, saranno un dono sempre molto gradito;
2. Maschere per viso, mani e piedi: un momento da dedicare completamente a se stesse, regalando un concentrato di idratazione al proprio corpo; nelle profumerie si trovano anche stick appositi per le occhiaie o per la bocca ecc.: davvero pratici i guanti e i calzini già imbevuti di prodotto da indossare e tenere in posa;
3. Libro di ricette insolite: dalle quelle senza glutine, alle ricette vegane, al libro per preparare i cocktail, alle ricette da fare con gli avanzi e così via, non potrà che essere un regalo utile e apprezzato;
4. Candela profumata: dalle famose yankee candle con profumazioni originali e che durano a lungo, a quelle con il gioiello in argento in regalo (jewelcandle); sono un ottimo dono per la casa, decorano e regalano momenti rilassanti alle vostre amiche;
5. Panni in microfibra per asciugare i capelli: per guadagnare tempo dopo la doccia ma anche semplicemente per limitare l'utilizzo del phon, sono più delicati dei normali asciugamani e più pratici grazie alla loro forma e alla pratica chiusura con bottone;
6. Custodia impermeabile per eBook reader o smartphone: utilissime per le giornate in piscina o al mare per riparare da schizzi d'acqua e salsedine, o semplicemente per chi ama leggere o navigare nella vasca da bagno, le vostre amiche non potranno più farne a meno;
7. Berretto in cotone: anche durante le mezze stagioni possono esserci giornate molto fredde, non abbastanza però per sudare dentro ad un copricapo in lana; il berretto in cotone sarà perfetto per questi periodi, oltre ad essere un accessorio che completerà il look delle vostre amiche;
8. Accessori per manicure e pedicure: spazzole rotanti per levigare ed esfoliare i piedi, accessori per lucidare o limare le unghie, saranno un'idea originale e molto utile;
9. Libro: non necessariamente un romanzo, potrà essere anche un libro di buoni propositi, di fotografia o arte, o una guida per il prossimo viaggio;
10. Scrub e gommage per il corpo: più originali del solito bagnoschiuma, sono un ottimo prodotto per eliminare le cellule e le impurità dell'epidermide, lasciandola morbida e profumata; il gommage è più delicato rispetto allo scrub, ed entrambi si applicano dopo la normale detersione;
11. Contenitori e accessori per portarsi il pranzo al lavoro:
in commercio si trovano i classici box in plastica con separatori e
posate, quelli dal design più originale e compatto, contenitori in
silicone flessibile che riprendono il design dei sacchetti di carta, gli
accessori per trasportare lo yogurt o la frutta e così via;
12. Mini taglie da viaggio o mini set di contenitori: utilissime tutto l'anno ma soprattutto in estate quando le ferie sono più lunghe, sono davvero indispensabili per occupare meno spazio e trasportare meno peso nel beautycase; ormai si trovano di tutti i tipi, persino di deodorante e colluttorio, ma può essere molto comodo anche travasare i propri prodotti abituali nei pratici contenitori in plastica corredati da etichette personalizzabili;
13. Foulard: un accessorio intramontabile, bello da sfoggiare ma comodo da avere sempre con sé quando si alza il vento o quando il sole è troppo forte, da trasformare all'occorrenza in coprispalle o turbante, o semplicemente da allacciare ai manici della borsa;
14. Gift card kiko: quando è difficile riuscire a decidere che cosa comprare o non si ha ben presente quali sono i prodotti che vengono utilizzati abitualmente, una gift card come quella dei negozi di cosmetica kiko può essere un buon compromesso per lasciare scegliere alla festeggiata ciò che più le aggrada;
15. Acqua profumata: ideale soprattutto durante la bella stagione perchè non contiene alcol ed è più leggera, sarà un regalo più originale del classico profumo.
Avete trovato l'ispirazione che stavate cercando?
A presto ;)
sabato 12 agosto 2017
domenica 23 luglio 2017
Ricette di cucina: Torta al cacao con crema di ricotta e pesche
Invito a pranzo della domenica, un vasetto di ricotta in frigo che scadrà tra qualche giorno, qualche pesca e della panna da montare avanzata: che cosa preparare?
Ho pensato ad una torta con pan di spagna al cacao con crema di ricotta e pesche.
Questa ricetta è stata improvvisata con quello che avevo in casa e ho deciso di condividerla con voi: è facile e veloce, ma può essere d'effetto per un invito estivo.
Ingredienti:
per il pan di spagna al cacao
- 4 uova intere
- 100 gr di zucchero
- 130 gr di farina 00
- mezza bustina di lievito vanigliato (circa 8 gr)
- un po' di olio di semi o di mais
- qualche cucchiaio di cacao amaro in polvere (io l'ho messo un po' a occhio finchè non ha raggiunto la colorazione che mi piaceva)
per la guarnizione
- 250 gr di ricotta
- qualche cucchiaio di zucchero
- 1 uovo
- due pesche noci
- 125 ml di panna da montare non zuccherata
Procedimento:
Accendete il forno statico a 180 gradi.
Prendete una tortiera circolare antiaderente, ungeletela con un pochino di olio di semi o di mais.
Prendete una ciotola e il vostro sbattitore, versatevi le uova e sbattele energicamente.
Aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere, aggiungete l'olio di semi e continuate con lo sbattitore.
Inserite la farina un pochino alla volta e continuate a mescolare con lo sbattitore, infine il lievito e qualche cucchiaio di cacao finchè non cambierà colore. Continuate a sbattere bene.
Versate il composto nella tortiera, livellatelo bene e infornate per circa 15 minuti.
Quando avrà finito sfornate, togliete il pan di spagna dalla tortiera, ricopritelo con della carta da forno e fatelo raffreddare.
Nel frattempo mescolate la ricotta con un uovo aiutandovi con una spatola e aggiungete un paio di cucchiai di zucchero, continuando a mescolare.
Quando il pan di spagna sarà completamente raffreddato, riponetelo su un piatto da portata o dove vorrete servirlo.
Ricoprite la parte superiore con la crema di ricotta aiutandovi con una spatola.
Tagliate le pesche a fettine e disponetele come preferite sopra la ricotta.
Montate la panna con lo sbattitore, inseritela in una siringa per dolci e formate dei ciuffetti a guarnire il tutto.
Riponete in frigo fino al momento di servire.
Spero vi piaccia, a presto! :)
Ho pensato ad una torta con pan di spagna al cacao con crema di ricotta e pesche.
Questa ricetta è stata improvvisata con quello che avevo in casa e ho deciso di condividerla con voi: è facile e veloce, ma può essere d'effetto per un invito estivo.
Ingredienti:
per il pan di spagna al cacao
- 4 uova intere
- 100 gr di zucchero
- 130 gr di farina 00
- mezza bustina di lievito vanigliato (circa 8 gr)
- un po' di olio di semi o di mais
- qualche cucchiaio di cacao amaro in polvere (io l'ho messo un po' a occhio finchè non ha raggiunto la colorazione che mi piaceva)
per la guarnizione
- 250 gr di ricotta
- qualche cucchiaio di zucchero
- 1 uovo
- due pesche noci
- 125 ml di panna da montare non zuccherata
Procedimento:
Accendete il forno statico a 180 gradi.
Prendete una tortiera circolare antiaderente, ungeletela con un pochino di olio di semi o di mais.
Prendete una ciotola e il vostro sbattitore, versatevi le uova e sbattele energicamente.
Aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere, aggiungete l'olio di semi e continuate con lo sbattitore.
Inserite la farina un pochino alla volta e continuate a mescolare con lo sbattitore, infine il lievito e qualche cucchiaio di cacao finchè non cambierà colore. Continuate a sbattere bene.
Versate il composto nella tortiera, livellatelo bene e infornate per circa 15 minuti.
Quando avrà finito sfornate, togliete il pan di spagna dalla tortiera, ricopritelo con della carta da forno e fatelo raffreddare.
Nel frattempo mescolate la ricotta con un uovo aiutandovi con una spatola e aggiungete un paio di cucchiai di zucchero, continuando a mescolare.
Quando il pan di spagna sarà completamente raffreddato, riponetelo su un piatto da portata o dove vorrete servirlo.
Ricoprite la parte superiore con la crema di ricotta aiutandovi con una spatola.
Tagliate le pesche a fettine e disponetele come preferite sopra la ricotta.
Montate la panna con lo sbattitore, inseritela in una siringa per dolci e formate dei ciuffetti a guarnire il tutto.
Riponete in frigo fino al momento di servire.
Spero vi piaccia, a presto! :)
sabato 22 luglio 2017
Ricette di cucina: I pomodorini confit
I pomodorini confit sono una vera leccornia, soprattutto quando avete abbondanza di pomodorini di vostra produzione: saranno buoni come contorno, sul pane da bruschetta, per condire la pasta o sulle vostre pizze e focacce.
Un'alternativa è conservarli in vasetto per poeterli gustare nei mesi successivi.
Potete sostituire le spezie con altre a vostro piacere, non mettere l'aglio e così via: non dimenticate però lo zucchero, molto importante per togliere l'acidità ai pomodorini e regalare loro quel gusto caramellato.
Non preoccupatevi se i pomodorini non sono maturi al cento per cento, lo zucchero compenserà anche questo.
Le quantità sono a piacere, una teglia del forno corrisponde a circa un vasetto di medie dimensioni.
Ingredienti:
- pomodorini datterini o ciliegia
- aglio in spicchi
- origano q.b.
- qualche foglia di basilico
- sale q.b.
- succhero q.b.
- olio evo
Procedimento:
Accendete il forno ventilato a circa 120 gradi, disponete della carta da forno su una o più teglie.
Tagliate a metà ogni pomodorino e disponetelo sulla teglia accanto agli altri.
Riempite ogni teglia, i pomodorini possono stare anche molto ravvicinati.
Cospargete ogni pomodorino con sale, zucchero, origano, basilico a pezzetti, fettine di aglio e un filo di olio extravergine.
Infornate per circa 1 ora e mezza, 2 ore in modo che si asciughino molto bene.
Gli ultimi minuti aprite il forno a fessura in modo da far uscire la condensa che si sarà formata.
Estraete la teglia e lasciate raffreddare.
Ora potete decidere se servire in tavola i vostri pomodorini oppure se conservarli in vasetto per i mesi successivi: in questo caso riponete in un vasetto sterilizzato i pomodorini e ricopriteli di olio, aggiungendo sulla cima una foglia di basilico.
Potete conservarli in frigo da gustare nei giorni successivi oppure potete procedere alla sterilizzazione per consumarli nei mesi successivi: fate bollire per qualche minuto i vasetti in una pentola con acqua che dovrà ricoprirli fino alla cima.
Buon appetito e a presto! ;)
Un'alternativa è conservarli in vasetto per poeterli gustare nei mesi successivi.
Potete sostituire le spezie con altre a vostro piacere, non mettere l'aglio e così via: non dimenticate però lo zucchero, molto importante per togliere l'acidità ai pomodorini e regalare loro quel gusto caramellato.
Non preoccupatevi se i pomodorini non sono maturi al cento per cento, lo zucchero compenserà anche questo.
Le quantità sono a piacere, una teglia del forno corrisponde a circa un vasetto di medie dimensioni.
Ingredienti:
- pomodorini datterini o ciliegia
- aglio in spicchi
- origano q.b.
- qualche foglia di basilico
- sale q.b.
- succhero q.b.
- olio evo
Procedimento:
Accendete il forno ventilato a circa 120 gradi, disponete della carta da forno su una o più teglie.
Tagliate a metà ogni pomodorino e disponetelo sulla teglia accanto agli altri.
Riempite ogni teglia, i pomodorini possono stare anche molto ravvicinati.
Cospargete ogni pomodorino con sale, zucchero, origano, basilico a pezzetti, fettine di aglio e un filo di olio extravergine.
Infornate per circa 1 ora e mezza, 2 ore in modo che si asciughino molto bene.
Gli ultimi minuti aprite il forno a fessura in modo da far uscire la condensa che si sarà formata.
Estraete la teglia e lasciate raffreddare.
Ora potete decidere se servire in tavola i vostri pomodorini oppure se conservarli in vasetto per i mesi successivi: in questo caso riponete in un vasetto sterilizzato i pomodorini e ricopriteli di olio, aggiungendo sulla cima una foglia di basilico.
Potete conservarli in frigo da gustare nei giorni successivi oppure potete procedere alla sterilizzazione per consumarli nei mesi successivi: fate bollire per qualche minuto i vasetti in una pentola con acqua che dovrà ricoprirli fino alla cima.
Buon appetito e a presto! ;)
giovedì 13 luglio 2017
Ricette di cucina: Pizzette di zucchine
Oggi voglio scrivere una ricetta molto estiva, molto leggera e allo stesso tempo molto gustosa.
A volte capita che la crescita di alcune zucchine nell'orto sfugga di mano e così ci si ritrova con ortaggi dal diametro molto grande che alcune persone tenderebbero a scartare e non cucinare.
Questa ricetta permette invece di utilizzare anche le zucchine un po' troppo grandi.
Per le quantità non ci sono delle indicazioni precise, in quanto potrete farne quante vorrete a seconda di quante pizzette cucinare a testa.
Ingredienti:
- zucchine di diametro medio-grande
- pangrattato
- mozzarella
- passata di pomodoro
- qualche foglia di basilico
- sale
- olio evo
Procedimento:
Prendete una o più teglie da forno e foderatele con della carta da forno.
Accendete il forno ventilato a 200°-220° C e iniziate a tagliare le zucchine a rondelle di circa mezzo cm di spessore. Disponetele ordinatamente sulla teglia.
Io ho cosparso ogni zucchina con un po' di pangrattato perchè le zucchine grandi possiedono anche molta più acqua di quelle piccole e volevo farle asciugare un po' dal liquido in eccesso.
Successivamente versate due cucchiai di passata di pomodoro su ogni fetta e spalmatela bene aiutandovi con un cucchiaio.
Salate a piacere il pomodoro su ogni zucchina e cospargete con un filo di olio evo.
Distribuite le foglie di basilico a piacere su ogni fetta, tagliate a dadini le mozzarelle e adagiatele su ogni zucchina.
Infornate le teglie per circa 10 minuti finchè la mozzarella sarà ben dorata in superficie.
Andranno a ruba!
A presto e buon appetito! ;)
A volte capita che la crescita di alcune zucchine nell'orto sfugga di mano e così ci si ritrova con ortaggi dal diametro molto grande che alcune persone tenderebbero a scartare e non cucinare.
Questa ricetta permette invece di utilizzare anche le zucchine un po' troppo grandi.
Per le quantità non ci sono delle indicazioni precise, in quanto potrete farne quante vorrete a seconda di quante pizzette cucinare a testa.
Ingredienti:
- zucchine di diametro medio-grande
- pangrattato
- mozzarella
- passata di pomodoro
- qualche foglia di basilico
- sale
- olio evo
Procedimento:
Prendete una o più teglie da forno e foderatele con della carta da forno.
Accendete il forno ventilato a 200°-220° C e iniziate a tagliare le zucchine a rondelle di circa mezzo cm di spessore. Disponetele ordinatamente sulla teglia.
Io ho cosparso ogni zucchina con un po' di pangrattato perchè le zucchine grandi possiedono anche molta più acqua di quelle piccole e volevo farle asciugare un po' dal liquido in eccesso.
Successivamente versate due cucchiai di passata di pomodoro su ogni fetta e spalmatela bene aiutandovi con un cucchiaio.
Salate a piacere il pomodoro su ogni zucchina e cospargete con un filo di olio evo.
Distribuite le foglie di basilico a piacere su ogni fetta, tagliate a dadini le mozzarelle e adagiatele su ogni zucchina.
Infornate le teglie per circa 10 minuti finchè la mozzarella sarà ben dorata in superficie.
Andranno a ruba!
A presto e buon appetito! ;)
mercoledì 28 giugno 2017
Liste: valigia per la vacanza al mare con i bambini
La settimana scorsa ho pubblicato il post dal titolo Liste: valigia per la vacanza al mare (albergo, b&b, villaggio turistico).
Oggi voglio fornirvi un elenco che integra quella lista e cioè la vacanza con i bambini.
Ho inserito sia cose per bambini più grandi, sia cose per i più piccoli e in fasce: starà a voi regolarvi su cosa scegliere e cosa scartare.
Spero che possa esservi utile! :)
Anche questa potete stamparla e spuntarla :)
Ecco la mia lista:
- libretto sanitario
- tessera sanitaria
- documento di riconoscimento
BEAUTY CASE
- Elastici e mollettine per capelli
- Crema solare 50+ (ce ne sono anche di repellenti all'acqua e alla sabbia)
- Lozione doposole
- Shampoo districante
- Pettine e/o spazzola
- Cerotti
- Disinfettante che non brucia
- Medicinali vari: supposte, sciroppo, qualcosa per la febbre, qualcosa per l'otite, pomate
- Spray per zanzare
- Stick dopopuntura
- Un termometro
- Burro cacao
- Qualcosa per il mal di macchina ed eventuali sacchetti per il viaggio
- Vasino
- Salviette umide multiuso
In più per i più piccoli:
- Pannolini
- Pannolini impermeabili
- Shampoo delicato
- Bagnoschiuma delicato
- Crema corpo
- Pasta
- Salviette
- Forbicette unghie
- Peluche
- Sonaglietti ecc
VALIGIA
- Occhiali da sole
- Costumi vari
- Ciabattine per il mare
- Magliette apposite per raggi uv
- Biancheria
- Calzini
- Sandaletti
- Scarpine per la sera
- Cuffie per la piscina
- Magliette
- Pantaloncini
- Vestitini
- Foulard/bandana
- Qualche golf, maglia o felpa
- Ventina
- Tuta
- Qualcosa di elegante per la sera
- Pigiama
Per i più piccoli:
- Tutine
- Body
- Pantaloncini
- Magliette
- Berrettino in cotone per la sera
ATTREZZATURA
- Borraccia
- Teli da mare
- Accappatoi
- Zainetto
- Salvagente
- Braccioli
- Materassino
- Animali gonfiabili
- Pompa per gonfiare
- Scarpette da scogli
- Cappellini per il sole
- Occhiali da sole
- Braccialetto per non perdersi
- Giochi per la sabbia (secchielli, palette, secchielli)
- Giochi per il mare (palla, racchettoni, pistole ad acqua)
- Giochi extra (giochi di società, peluche ecc)
- Libri e fumetti
- Cruciverba e affini + penna
In più per i più piccoli:
- Passeggino
- Culla
- Seggiolino per auto
- Biberon
- Scaldalatte
- Seggiolino portatile
- Ciucci
- Piattini e piccole posate
- Latte, pappe e omogenizzati
- Fasciatoio da viaggio
Sperando di non aver dimenticato nulla, vi auguro buone vacanza :)
sabato 24 giugno 2017
Liste: in vacanza con l'amico a quattro zampe
L'altro giorno ho pubblicato il post dal titolo Liste: valigia per la vacanza al mare (albergo, b&b, villaggio turistico).
Oggi voglio fornirvi un elenco che spero possa esservi utile per la vacanza con il vostro animale domestico.
Ormai esistono tantissime strutture e zone balneari che accettano cani di qualunque taglia, ma occorre fornirsi della giusta attrezzatura per essere pronti ad ogni evenienza e per dotare il nostro amico a quattro zampe di ogni comfort.
Occorre comunque stare attenti ai colpi di calore e limitare l'esposizione al sole dei nostri animali e mai lasciarli in macchina, neanche per poco tempo, mi raccomando.
Anche questa potete stamparla e spuntarla :)
Ecco la mia lista:
- guinzaglio
- guinzaglio di ricambio (non si sa mai che il primo si rompa oppure si bagni ecc.)
- collare con targhetta (è importante che sia riportato il vostro numero di telefono, ricordate anche il prefisso italiano)
- eventuale lucetta per la sera (da attaccare al collare in modo che sia voi che gli altri possiate tenerlo d'occhio nelle ore più buie)
- pettorina o collare a strozzo (a seconda delle vostre abitudini)
- sacchetti e/o paletta per la raccolta dei bisogni
- borraccia portatile (da avere sempre con sè)
- ciotole per pappa e acqua (in commercio ne esistono di pieghevoli e facilmente trasportabili)
- pinzetta per le zecche
- olio di neem (repellente naturale per aumentare l'effetto della fialetta quando pullula di zanzare)
- fialetta repellente per zecche e pappataci (probabilmente la applicherete prima di partire e quindi non servirà portarla con voi: ricordate di non bagnare il cane per diverse ore perchè la fiala agisca)
- biscottini
- ossi da mordere
- giochi vari (palline e così via)
- cuccia per dormire
- tappetino refrigerante (è stata una recente scoperta, può regalare un piacevole sollievo al vostro cane)
- trasportino per cani di taglia medio-piccola
- copertina
- libretto sanitario
- passaporto per alcuni paesi
- trasportino per la macchina e/o guinzaglio con aggancio per cintura di sicurezza
- antistaminico per punture di insetto o altri medicinali di cui necessita
- croccantini o pappa sufficiente al periodo di permanenza (utile portarsi qualcosa per dosare la quantità oppure dividere già in porzioni)
- cappottino per la pioggia
- asciugamano
- spazzola
- eventuali tappetini assorbenti
Buona vacanza!!! :)
Oggi voglio fornirvi un elenco che spero possa esservi utile per la vacanza con il vostro animale domestico.
Ormai esistono tantissime strutture e zone balneari che accettano cani di qualunque taglia, ma occorre fornirsi della giusta attrezzatura per essere pronti ad ogni evenienza e per dotare il nostro amico a quattro zampe di ogni comfort.
Occorre comunque stare attenti ai colpi di calore e limitare l'esposizione al sole dei nostri animali e mai lasciarli in macchina, neanche per poco tempo, mi raccomando.
Anche questa potete stamparla e spuntarla :)
Ecco la mia lista:
- guinzaglio
- guinzaglio di ricambio (non si sa mai che il primo si rompa oppure si bagni ecc.)
- collare con targhetta (è importante che sia riportato il vostro numero di telefono, ricordate anche il prefisso italiano)
- eventuale lucetta per la sera (da attaccare al collare in modo che sia voi che gli altri possiate tenerlo d'occhio nelle ore più buie)
- pettorina o collare a strozzo (a seconda delle vostre abitudini)
- sacchetti e/o paletta per la raccolta dei bisogni
- borraccia portatile (da avere sempre con sè)
- ciotole per pappa e acqua (in commercio ne esistono di pieghevoli e facilmente trasportabili)
- pinzetta per le zecche
- olio di neem (repellente naturale per aumentare l'effetto della fialetta quando pullula di zanzare)
- fialetta repellente per zecche e pappataci (probabilmente la applicherete prima di partire e quindi non servirà portarla con voi: ricordate di non bagnare il cane per diverse ore perchè la fiala agisca)
- biscottini
- ossi da mordere
- giochi vari (palline e così via)
- cuccia per dormire
- tappetino refrigerante (è stata una recente scoperta, può regalare un piacevole sollievo al vostro cane)
- trasportino per cani di taglia medio-piccola
- copertina
- libretto sanitario
- passaporto per alcuni paesi
- trasportino per la macchina e/o guinzaglio con aggancio per cintura di sicurezza
- antistaminico per punture di insetto o altri medicinali di cui necessita
- croccantini o pappa sufficiente al periodo di permanenza (utile portarsi qualcosa per dosare la quantità oppure dividere già in porzioni)
- cappottino per la pioggia
- asciugamano
- spazzola
- eventuali tappetini assorbenti
Buona vacanza!!! :)
martedì 20 giugno 2017
Liste: valigia per la vacanza al mare (albergo, b&b, villaggio turistico)
Oggi voglio fornirvi una lista per preparare i bagagli per la vostra vacanza al mare.
In questo caso vi parlo in particolare di una vacanza in albergo e simili, perchè prossimamente pubblicherò anche liste riguardanti altri tipi di strutture ricettive, dove l'attrezzatura utile da portare con sè aumenta.
Allo stesso tempo preciso che ho elencato le cose necessarie a una vacanza in coppia, mentre per viaggi con bambini e/o animali domestici più avanti scriverò delle varianti in merito.
Potete stamparla e poi spuntarla mentre riempite la vostra valigia, spero possa esservi utile!
Le cose che ho trascritto in corsivo sono quelle opzionali: ovviamente anche in questa lista ho inserito anche elementi di cui tante persone potranno fare a meno, ma che ho comunque menzionato per chi potrebbe avere utile portarle con sé.
BAGAGLIO A MANO
- documenti personali (carta di identità, eventuale passaporto, tessera sanitaria ecc.)
- prenotazione albergo
- soldi e/o carta di credito o bancomat
- caricabatterie del telefono
- guida turistica della zona (eventualmente sostituibile da un'app sul telefono)
- mappa o atlante stradale della zona (eventualmente sostituibile da un'app sul telefono)
- romanzo
- una o più riviste
- fazzoletti di carta
- un ombrello
- per chi non viaggia in aereo: bottiglia d'acqua
- snack per il viaggio
- occhiali da vista
- kit per pulizia occhiali
BEAUTY CASE
In generale vi consiglio di portare con voi campioncini o minisize per diminuire lo spazio e il peso del vostro bagaglio.
- detergente viso
- tonico per il viso
- crema viso
- bagnoschiuma (ne esistono di protettivi post abbronzatura)
- lozione doposole
- shampoo (anche in questo caso potrà essere specifico per nutrire i capelli dopo l'esposizione al sole)
- balsamo capelli (vedasi sopra)
- deodorante
- spazzolino
- dentifricio
- filo interdentale
- colluttorio
- crema corpo
- detergente intimo
- crema mani
- cotton fiock
- profumo (meglio se minisize)
- qualche medicinale
- forbici per le unghie
- limetta unghie
- pinzetta
- spazzola e/o pettine
- detersivo pocket per sciacquare i costumi
- lenti a contatto
- soluzione salina
in più, per gli uomini:
- rasoio
- schiuma da barba
- crema dopobarba
- gel per capelli
in più, per le donne:
- rasoio
- ombretti
- mascara
- fondotinta
- cipria
- fard
- rossetto o gloss
- matita occhi
- eyeliner
- pennelli minisize
- struccante occhi e dischetti in cotone (oppure salviette struccanti)
- salvaslip o assorbenti
- smalto per unghie
- solvente rimuovi smalto (ci sono anche le pratiche salviette monouso per risparmiare spazio)
- collane, orecchini e bracciali
- elastici per capelli
- mollette o forcine per capelli
VALIGIA
- pigiama
- ciabatte per il mare
- ciabatte per la camera
- biancheria intima
- calzini
- costumi
- cuffia per piscina
- uno o più foulard
- indumenti copricostume (canotte, pantaloncini, kaftani...)
- vestiti comodi per eventuali escursioni
- sandali
- una o due maglie/golf
- una ventina
- scarpe da ginnastica per eventuali escursioni
- scarpette da scogli
- qualche combinazione di vestiti per la sera
- scarpe per la sera
- borsa per la sera
- borsa da spiaggia
- sacchetto per biancheria sporca
- phon portatile (probabilmente l'albergo sarà già dotato, ma meglio portarlo per sicurezza)
- piastra per capelli
ATTREZZATURA
-borsa da spiaggia
- beauty-case
- maschera, boccaglio e pinne
- racchettoni da spiaggia
- carte da gioco
- cruciverba
- una penna
- cuffiette o dispositivo per ascoltare musica
- materassino
- stuoietta
- asciugamani da spiaggia
- cuscino gonfiabile
- eventuale ombrellone
- eventuale tenda portatile da spiaggia
- borsa frigo
- attrezzatura per sport specifici: racchetta da tennis, tavola da surf e così via
- macchina fotografica e attrezzatura inerente
DA AVERE SEMPRE CON SE'
- mini beauty case per portare con sè solari e affini
- crema solare
- stick protettivo per labbra (con protezione solare)
- lozione protettiva per capelli
- pettine o spazzola pocket
- spray antizanzare
- stick dopo puntura
- integratori e bevande energetiche
- fazzoletti di carta
- cellulare
- contenitore trasparente per proteggere il telefono da salsedine, acqua e sabbia
- un po' di soldi
- occhiali da sole
- cappello di paglia
- elastico per capelli
- costume di ricambio e borsina per costume bagnato
- foulard (per la sera, per il giorno per ripararsi dal sole o semplicemente come copricostume di emergenza)
Se andate in alcuni paesi esteri in macchina potrebbero servire:
- estintore portatile
- cassetta del pronto soccorso
Spero di non aver tralasciato nulla, buona vacanza!!! ;)
In questo caso vi parlo in particolare di una vacanza in albergo e simili, perchè prossimamente pubblicherò anche liste riguardanti altri tipi di strutture ricettive, dove l'attrezzatura utile da portare con sè aumenta.
Allo stesso tempo preciso che ho elencato le cose necessarie a una vacanza in coppia, mentre per viaggi con bambini e/o animali domestici più avanti scriverò delle varianti in merito.
Potete stamparla e poi spuntarla mentre riempite la vostra valigia, spero possa esservi utile!
Le cose che ho trascritto in corsivo sono quelle opzionali: ovviamente anche in questa lista ho inserito anche elementi di cui tante persone potranno fare a meno, ma che ho comunque menzionato per chi potrebbe avere utile portarle con sé.
BAGAGLIO A MANO
- documenti personali (carta di identità, eventuale passaporto, tessera sanitaria ecc.)
- prenotazione albergo
- soldi e/o carta di credito o bancomat
- caricabatterie del telefono
- guida turistica della zona (eventualmente sostituibile da un'app sul telefono)
- mappa o atlante stradale della zona (eventualmente sostituibile da un'app sul telefono)
- romanzo
- una o più riviste
- fazzoletti di carta
- un ombrello
- per chi non viaggia in aereo: bottiglia d'acqua
- snack per il viaggio
- occhiali da vista
- kit per pulizia occhiali
BEAUTY CASE
In generale vi consiglio di portare con voi campioncini o minisize per diminuire lo spazio e il peso del vostro bagaglio.
- detergente viso
- tonico per il viso
- crema viso
- bagnoschiuma (ne esistono di protettivi post abbronzatura)
- lozione doposole
- shampoo (anche in questo caso potrà essere specifico per nutrire i capelli dopo l'esposizione al sole)
- balsamo capelli (vedasi sopra)
- deodorante
- spazzolino
- dentifricio
- filo interdentale
- colluttorio
- crema corpo
- detergente intimo
- crema mani
- cotton fiock
- profumo (meglio se minisize)
- qualche medicinale
- forbici per le unghie
- limetta unghie
- pinzetta
- spazzola e/o pettine
- detersivo pocket per sciacquare i costumi
- lenti a contatto
- soluzione salina
in più, per gli uomini:
- rasoio
- schiuma da barba
- crema dopobarba
- gel per capelli
in più, per le donne:
- rasoio
- ombretti
- mascara
- fondotinta
- cipria
- fard
- rossetto o gloss
- matita occhi
- eyeliner
- pennelli minisize
- struccante occhi e dischetti in cotone (oppure salviette struccanti)
- salvaslip o assorbenti
- smalto per unghie
- solvente rimuovi smalto (ci sono anche le pratiche salviette monouso per risparmiare spazio)
- collane, orecchini e bracciali
- elastici per capelli
- mollette o forcine per capelli
VALIGIA
- pigiama
- ciabatte per il mare
- ciabatte per la camera
- biancheria intima
- calzini
- costumi
- cuffia per piscina
- uno o più foulard
- indumenti copricostume (canotte, pantaloncini, kaftani...)
- vestiti comodi per eventuali escursioni
- sandali
- una o due maglie/golf
- una ventina
- scarpe da ginnastica per eventuali escursioni
- scarpette da scogli
- qualche combinazione di vestiti per la sera
- scarpe per la sera
- borsa per la sera
- borsa da spiaggia
- sacchetto per biancheria sporca
- phon portatile (probabilmente l'albergo sarà già dotato, ma meglio portarlo per sicurezza)
- piastra per capelli
ATTREZZATURA
-borsa da spiaggia
- beauty-case
- maschera, boccaglio e pinne
- racchettoni da spiaggia
- carte da gioco
- cruciverba
- una penna
- cuffiette o dispositivo per ascoltare musica
- materassino
- stuoietta
- asciugamani da spiaggia
- cuscino gonfiabile
- eventuale ombrellone
- eventuale tenda portatile da spiaggia
- borsa frigo
- attrezzatura per sport specifici: racchetta da tennis, tavola da surf e così via
- macchina fotografica e attrezzatura inerente
DA AVERE SEMPRE CON SE'
- mini beauty case per portare con sè solari e affini
- crema solare
- stick protettivo per labbra (con protezione solare)
- lozione protettiva per capelli
- pettine o spazzola pocket
- spray antizanzare
- stick dopo puntura
- integratori e bevande energetiche
- fazzoletti di carta
- cellulare
- contenitore trasparente per proteggere il telefono da salsedine, acqua e sabbia
- un po' di soldi
- occhiali da sole
- cappello di paglia
- elastico per capelli
- costume di ricambio e borsina per costume bagnato
- foulard (per la sera, per il giorno per ripararsi dal sole o semplicemente come copricostume di emergenza)
Se andate in alcuni paesi esteri in macchina potrebbero servire:
- estintore portatile
- cassetta del pronto soccorso
Spero di non aver tralasciato nulla, buona vacanza!!! ;)
mercoledì 17 maggio 2017
Ricette di cucina: Riso alla cantonese rivisitato
Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese, qui ve lo propongo in una versione rivisitata e vegetariana, con l'aggiunta della salsa di soia e l'utilizzo di funghi e carote al posto di del prosciutto cotto a dadini. E' un piatto molto veloce da preparare, ideale anche per la pausa pranzo o da portare in ufficio e consumare freddo.
Buon appetito!
- 1 uovo
- Mezza cipolla bianca
- piselli e carote in scatola, circa 100 gr totali sgocciolati (in genere al supermercato si trovano le scatolette già pronte con entrambe le verdure)
- 1 scatoletta di funghi champignon al naturale 100 gr sgocciolati
Procedimento:
Mettete a bollire dell'acqua sul fuoco, nel frattempo tagliate finemente la cipolla.
Prendete una padella abbastanza ampia tipo saltapasta, mettetela sul fuoco con un filo d'olio e fate imbiondire la cipolla.
Quando l'acqua inizia a bollire salatela e versatevi il riso basmati.
Mettete nella padella i funghi dopo averli scolati bene e fateli rosolare per bene.
Aggiungete infine le carote e i piselli, dopo averli scolati e mescolate.
Mettete a scaldare una piccola padella a parte e versatevi un uovo intero dopo averlo sbattuto a parte in una ciotola: non appena sarà quasi cotto, aiutandovi con un mestolo, riducetelo a piccoli straccetti e pezzettini, a mo' di uova strapazzate.
Mettete l'uovo nella padella con la verdura e i funghi, scolate il riso e versate anch'esso con gli altri ingredienti.
Mescolate bene e aggiungete due cucchiai di salsa di soia, continuando a mescolare finché gli ingredienti saranno omogenei.
Buon appetito!
Alcuni tips per voi:
- potete aggiungere o sostituire con altre verdure se preferite, come ad esempio zucchine;
- come già detto in altri post, io uso la salsa di soia con poco sale;
Ingredienti per due persone:
- 200 gr di riso basmati- 1 uovo
- Mezza cipolla bianca
- piselli e carote in scatola, circa 100 gr totali sgocciolati (in genere al supermercato si trovano le scatolette già pronte con entrambe le verdure)
- 1 scatoletta di funghi champignon al naturale 100 gr sgocciolati
Procedimento:
Mettete a bollire dell'acqua sul fuoco, nel frattempo tagliate finemente la cipolla.
Prendete una padella abbastanza ampia tipo saltapasta, mettetela sul fuoco con un filo d'olio e fate imbiondire la cipolla.
Quando l'acqua inizia a bollire salatela e versatevi il riso basmati.
Mettete nella padella i funghi dopo averli scolati bene e fateli rosolare per bene.
Aggiungete infine le carote e i piselli, dopo averli scolati e mescolate.
Mettete a scaldare una piccola padella a parte e versatevi un uovo intero dopo averlo sbattuto a parte in una ciotola: non appena sarà quasi cotto, aiutandovi con un mestolo, riducetelo a piccoli straccetti e pezzettini, a mo' di uova strapazzate.
Mettete l'uovo nella padella con la verdura e i funghi, scolate il riso e versate anch'esso con gli altri ingredienti.
Mescolate bene e aggiungete due cucchiai di salsa di soia, continuando a mescolare finché gli ingredienti saranno omogenei.
Che bontà.
lunedì 24 aprile 2017
Idee regalo: Festa della mamma
Le settimane volano, sta per arrivare la festa della mamma.
Vi elenco alcune idee regalo che spero vi saranno utili per trovare il dono più adatto a questa occasione. Come sempre ho inserito idee classiche insieme a cose più originali.
Ecco le mie idee:
1. Pianta: fa subito primavera ed è un dono sempre gradito alle signore, da regalare anche in forma di bulbi o semenze a seconda di chi ama o no il giardinaggio;
2. Crema corpo: che sia un balsamo da utilizzare sotto la doccia per chi è sempre di corsa o una lozione ricca come i burri, sarà di grande aiuto alle pelli secche e che necessitano di idratazione ed elasticità;
3. Tovaglia anti macchia: un'ottima sostituta delle tovaglie in plastica, tanto pratiche quanto poco eleganti, è questa tovaglia che ormai si trova in tantissime misure e fantasie, lavabile sia in lavatrice che con una spugnetta umida ma che conserva l'aspetto e l'eleganza di quelle in cotone;
4. Prodotti per la vasca da bagno: fiori di sapone, confetti effervescenti, petali profumati, olii emollienti ed idratanti; un ottimo dono per il relax quotidiano della vostra mamma;
5. Un pomeriggio insieme: che sia di shopping o al cinema o a fare una camminata, sarà per lei un pensiero bellissimo;
6. Occhiali da presbite e kit per pulizia: superata una certa età si rendono indispensabili per leggere da vicino, perché non regalarne un paio alla vostra mamma? Anche se già li possiede sarà sempre utile averne un paio al lavoro, uno in casa e uno in borsa;
7. Buono per un massaggio o trattamento estetico: relax e tempo da dedicare a se stessa ne ha sempre poco, diamole noi l'occasione per farlo;
8. Solette memory foam: da inserire in diversi tipi di calzature a seconda della necessità, defaticheranno piedi e gambe soggetti a lunghi tragitti o a tante ore in piedi, sia per il lavoro che per il tempo libero;
9. Foulard o pashmina: permettono di proteggere in modo elegante collo e cervicale dal vento primaverile, di trasformarsi in riparo per il sole o in copricostume in estate e arricchiscono gli outfit; pensate a una sfumatura o a una fantasia che mancano nel suo guardaroba ed il regalo è fatto;
10. Fondotinta o bb cream cushion: sono l'ultima tecnologia in fatto di cosmetici per il viso, hanno una formulazione fluida ma possiedono lo stesso packaging di ciprie e fondotinta compatti, permettendo di essere portati sempre con sé per i ritocchi durante la giornata;
11. Annaffiatoio: in latta colorata o di design per decorare la casa o da utilizzare come portavaso oppure semplicemente per dare acqua alle piante senza rinunciare all'estetica;
12. Collant spray: questo particolare prodotto, di cui esistono diverse tonalità a seconda della carnagione, permette di donare alle gambe un colore abbronzato naturale, un finish vellutato e uniforme nascondendone i difetti quando è troppo caldo per indossare le calze; sarà un dono molto originale e pratico, veloce da applicare e da rimuovere con acqua e sapone;
13. Lanterna decorativa: in stile shabby chic, marinara o minimal, sarà un bellissimo oggetto da esporre davanti all'entrata di casa, in giardino o nella zona giorno;
14. Strumento per la pedicure: per rimuovere calli e la pelle secca tipica dei talloni, sarà un dono molto apprezzato per sfoggiare le prime calzature estive;
15. Appendiabiti salva spazio: sottili e antiscivolo, permettono di inserire nell'armadio molti più abiti e in modo ordinato, ottimo regalo per il cambio stagionale del guardaroba delle vostre mamme;
16. Fermaporta in stoffa: oltre ad essere molto utile, dona alla casa un tocco in più; in commercio ne esistono dalle forme e fantasie più svariate;
Per altre idee potete consultare anche questo: Idee regalo: compleanno donne over 50
Mentre per le neomamme potete dare un'occhiata qui: Idee regalo: la neomamma e il suo bimbo
Spero che vi siano utili, a presto! :)
Vi elenco alcune idee regalo che spero vi saranno utili per trovare il dono più adatto a questa occasione. Come sempre ho inserito idee classiche insieme a cose più originali.
Ecco le mie idee:
1. Pianta: fa subito primavera ed è un dono sempre gradito alle signore, da regalare anche in forma di bulbi o semenze a seconda di chi ama o no il giardinaggio;
2. Crema corpo: che sia un balsamo da utilizzare sotto la doccia per chi è sempre di corsa o una lozione ricca come i burri, sarà di grande aiuto alle pelli secche e che necessitano di idratazione ed elasticità;
3. Tovaglia anti macchia: un'ottima sostituta delle tovaglie in plastica, tanto pratiche quanto poco eleganti, è questa tovaglia che ormai si trova in tantissime misure e fantasie, lavabile sia in lavatrice che con una spugnetta umida ma che conserva l'aspetto e l'eleganza di quelle in cotone;
4. Prodotti per la vasca da bagno: fiori di sapone, confetti effervescenti, petali profumati, olii emollienti ed idratanti; un ottimo dono per il relax quotidiano della vostra mamma;
5. Un pomeriggio insieme: che sia di shopping o al cinema o a fare una camminata, sarà per lei un pensiero bellissimo;
6. Occhiali da presbite e kit per pulizia: superata una certa età si rendono indispensabili per leggere da vicino, perché non regalarne un paio alla vostra mamma? Anche se già li possiede sarà sempre utile averne un paio al lavoro, uno in casa e uno in borsa;
7. Buono per un massaggio o trattamento estetico: relax e tempo da dedicare a se stessa ne ha sempre poco, diamole noi l'occasione per farlo;
8. Solette memory foam: da inserire in diversi tipi di calzature a seconda della necessità, defaticheranno piedi e gambe soggetti a lunghi tragitti o a tante ore in piedi, sia per il lavoro che per il tempo libero;
9. Foulard o pashmina: permettono di proteggere in modo elegante collo e cervicale dal vento primaverile, di trasformarsi in riparo per il sole o in copricostume in estate e arricchiscono gli outfit; pensate a una sfumatura o a una fantasia che mancano nel suo guardaroba ed il regalo è fatto;
10. Fondotinta o bb cream cushion: sono l'ultima tecnologia in fatto di cosmetici per il viso, hanno una formulazione fluida ma possiedono lo stesso packaging di ciprie e fondotinta compatti, permettendo di essere portati sempre con sé per i ritocchi durante la giornata;
11. Annaffiatoio: in latta colorata o di design per decorare la casa o da utilizzare come portavaso oppure semplicemente per dare acqua alle piante senza rinunciare all'estetica;
12. Collant spray: questo particolare prodotto, di cui esistono diverse tonalità a seconda della carnagione, permette di donare alle gambe un colore abbronzato naturale, un finish vellutato e uniforme nascondendone i difetti quando è troppo caldo per indossare le calze; sarà un dono molto originale e pratico, veloce da applicare e da rimuovere con acqua e sapone;
13. Lanterna decorativa: in stile shabby chic, marinara o minimal, sarà un bellissimo oggetto da esporre davanti all'entrata di casa, in giardino o nella zona giorno;
14. Strumento per la pedicure: per rimuovere calli e la pelle secca tipica dei talloni, sarà un dono molto apprezzato per sfoggiare le prime calzature estive;
15. Appendiabiti salva spazio: sottili e antiscivolo, permettono di inserire nell'armadio molti più abiti e in modo ordinato, ottimo regalo per il cambio stagionale del guardaroba delle vostre mamme;
16. Fermaporta in stoffa: oltre ad essere molto utile, dona alla casa un tocco in più; in commercio ne esistono dalle forme e fantasie più svariate;
Per altre idee potete consultare anche questo: Idee regalo: compleanno donne over 50
Mentre per le neomamme potete dare un'occhiata qui: Idee regalo: la neomamma e il suo bimbo
Spero che vi siano utili, a presto! :)
mercoledì 12 aprile 2017
Ricette di cucina: Brioches salate zucchine, cotto e brie
Oggi voglio mostrarvi questa ricetta improvvisata con quello che avevo in frigo: è molto veloce, ma se vogliamo anche d'effetto per un antipasto, un buffet o un aperitivo. Spero che vi piaccia!
Alcuni tips per voi:
- se non vi piace il brie, potete sostituirlo con del formaggio spalmabile tipo Philadelphia;
- in alternativa alla pasta brisèe potete utilizzare la pasta sfoglia;
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta brisèe tonda già pronta
- 1 etto di prosciutto cotto
- formaggio brie q.b.
- una zucchina
- dado vegetale in polvere o sale q.b.
- olio evo q.b.
Procedimento:
Srotolate la pasta brisèe su una teglia da forno;
tagliate la pasta brisèe a metà, poi in quattro quarti e infine in ottavi, fino ad ottenere 8 spicchi uguali;
nel frattempo tagliate a rondelle sottili la zucchina, prendete una padella, versatevi un filo d'olio e fatela cuocere per bene con una spolverata di dado e un pochino di acqua tiepida (anche se la cottura non sarà completa alla perfezione, verrà ultimata successivamente in forno);
poi spegnete e lasciate intiepidire le zucchine;
intanto tagliate a pezzettini il brie, uno o due per ogni fettina di brisèe;
per il passaggio successivo, ricordate di inserire gli ingredienti per il ripieno solamente nella parte più larga della fetta;
adagiate su ogni spicchio una fettina di prosciutto cotto, uno o due dadini di formaggio e qualche fettina di zucchina;
arrotolate ogni spicchio su se stesso partendo dalla parte più larga e chiudete le estremità a formare la classica forma delle brioches;
infornate sulla teglia di partenza a a 200° C in forno ventilato per circa 10 minuti, fino a quando la superficie della pasta sarà ben dorata.
Che bontà, buon appetito!
Alcuni tips per voi:
- se non vi piace il brie, potete sostituirlo con del formaggio spalmabile tipo Philadelphia;
- in alternativa alla pasta brisèe potete utilizzare la pasta sfoglia;
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta brisèe tonda già pronta
- 1 etto di prosciutto cotto
- formaggio brie q.b.
- una zucchina
- dado vegetale in polvere o sale q.b.
- olio evo q.b.
Procedimento:
Srotolate la pasta brisèe su una teglia da forno;
tagliate la pasta brisèe a metà, poi in quattro quarti e infine in ottavi, fino ad ottenere 8 spicchi uguali;
nel frattempo tagliate a rondelle sottili la zucchina, prendete una padella, versatevi un filo d'olio e fatela cuocere per bene con una spolverata di dado e un pochino di acqua tiepida (anche se la cottura non sarà completa alla perfezione, verrà ultimata successivamente in forno);
poi spegnete e lasciate intiepidire le zucchine;
intanto tagliate a pezzettini il brie, uno o due per ogni fettina di brisèe;
per il passaggio successivo, ricordate di inserire gli ingredienti per il ripieno solamente nella parte più larga della fetta;
adagiate su ogni spicchio una fettina di prosciutto cotto, uno o due dadini di formaggio e qualche fettina di zucchina;
arrotolate ogni spicchio su se stesso partendo dalla parte più larga e chiudete le estremità a formare la classica forma delle brioches;
infornate sulla teglia di partenza a a 200° C in forno ventilato per circa 10 minuti, fino a quando la superficie della pasta sarà ben dorata.
Che bontà, buon appetito!
Etichette:
brie,
brioches salate,
cotto,
pasta brisèe,
zucchine
domenica 9 aprile 2017
I mille utilizzi dello spazzolino usato
Si sa, lo spazzolino va sostituito ogni tre mesi. A volte però si trova ancora in buono stato: che fare allora di tutti gli spazzolini che regolarmente vengono gettati via?
Pensate poi a quanti spazzolini elimina una famiglia di quattro o più persone, magari ancora in buono stato: sicuramente non saranno utilizzabili per detergere i nostri denti, ma possono facilitarci alcune attività quotidiane.
Prima di usarlo conviene pulirlo bene e disinfettarlo.
Ecco alcuni utilizzi:
- per spazzolare i denti dei vostri amici a quattro zampe: purtroppo anche loro accumulano tanto tartaro e possono avere problemi ai denti; per i cani o gli animali più piccoli potreste utilizzare quelli dei bambini, mentre per quelli di taglia grande andrà benissimo il vostro spazzolino; acquistando il dentifricio apposito al gusto di prosciutto nei negozi specializzati, sarà l'ideale per detergere i sorrisi dei vostri animali;
- per pulire bene dal calcare rubinetti e tappi degli scarichi del bagno: spesso con un semplice panno non si riescono a raggiungere i punti di nascosti o piccoli, così come è difficile raschiare bene le superfici per eliminare il calcare; versate il normale detersivo sullo spazzolino, un po' sulla superficie da pulire (lasciando agire qualche minuto) e poi iniziate a spazzolare per bene; inoltre, alcuni punti come il retro del miscelatore o il tappo dello scarico saranno molto più facili da raggiungere;
- per eliminare lo sporco dalle bocchette della vasca o della doccia idromassaggio o i soffioni: in questo modo potrete far scomparire ogni traccia di calcare e sporcizia accumulata, eliminandoli anche dai punti più nascosti;
- per spazzolare le scarpe: potrete raggiungere alcuni punti delicati e piccoli come vicino alle stringhe o sui bordi superiori e inferiori delle vostre calzature;
- per pulire a fondo le fughe delle piastrelle: con l'impiego di aceto e bicarbonato o l'abituale detersivo assieme al vecchio spazzolino;
- per lavare bene le unghie dopo i lavori manuali e nell'orto: versate sopra allo spazzolino del bicarbonato e del limone o semplicemente un detergente per le mani e spazzolate con cura per eliminare sporco e terra;
- per pulire la catena della bicicletta;
- per eliminare lo sporco dai colli delle bottiglie;
- per far risplendere i gioielli: soprattutto quelli in argento che si ossidano, o quelli piccoli con tanti punti difficili da raggiungere come ad esempio anelli e alcuni orecchini, saranno molto più facili da pulire aiutandosi con il vecchio spazzolino;
- per detergere gli attrezzi da lavoro;
- per pulire a fondo i fornelli: anche in questo caso sarà molto più comodo per riuscire a grattare bene lo sporco e raggiungere i punti più nascosti;
- per eliminare lo sporco dalla tastiera del pc e dal mouse;
- per lucidare l'argenteria: in questo caso potete proprio adoperare il comune dentifricio, è incredibile la brillantezza e la pulizia che si raggiungono con questa combinazione.
Ora avrete un piccolo aiuto in più in casa e molti meno spazzolini da eliminare dal bidone del secco;)
Un abbraccio e a presto!
Pensate poi a quanti spazzolini elimina una famiglia di quattro o più persone, magari ancora in buono stato: sicuramente non saranno utilizzabili per detergere i nostri denti, ma possono facilitarci alcune attività quotidiane.
Prima di usarlo conviene pulirlo bene e disinfettarlo.
Ecco alcuni utilizzi:
- per spazzolare i denti dei vostri amici a quattro zampe: purtroppo anche loro accumulano tanto tartaro e possono avere problemi ai denti; per i cani o gli animali più piccoli potreste utilizzare quelli dei bambini, mentre per quelli di taglia grande andrà benissimo il vostro spazzolino; acquistando il dentifricio apposito al gusto di prosciutto nei negozi specializzati, sarà l'ideale per detergere i sorrisi dei vostri animali;
- per pulire bene dal calcare rubinetti e tappi degli scarichi del bagno: spesso con un semplice panno non si riescono a raggiungere i punti di nascosti o piccoli, così come è difficile raschiare bene le superfici per eliminare il calcare; versate il normale detersivo sullo spazzolino, un po' sulla superficie da pulire (lasciando agire qualche minuto) e poi iniziate a spazzolare per bene; inoltre, alcuni punti come il retro del miscelatore o il tappo dello scarico saranno molto più facili da raggiungere;
- per eliminare lo sporco dalle bocchette della vasca o della doccia idromassaggio o i soffioni: in questo modo potrete far scomparire ogni traccia di calcare e sporcizia accumulata, eliminandoli anche dai punti più nascosti;
- per spazzolare le scarpe: potrete raggiungere alcuni punti delicati e piccoli come vicino alle stringhe o sui bordi superiori e inferiori delle vostre calzature;
- per pulire a fondo le fughe delle piastrelle: con l'impiego di aceto e bicarbonato o l'abituale detersivo assieme al vecchio spazzolino;
- per lavare bene le unghie dopo i lavori manuali e nell'orto: versate sopra allo spazzolino del bicarbonato e del limone o semplicemente un detergente per le mani e spazzolate con cura per eliminare sporco e terra;
- per pulire la catena della bicicletta;
- per eliminare lo sporco dai colli delle bottiglie;
- per far risplendere i gioielli: soprattutto quelli in argento che si ossidano, o quelli piccoli con tanti punti difficili da raggiungere come ad esempio anelli e alcuni orecchini, saranno molto più facili da pulire aiutandosi con il vecchio spazzolino;
- per detergere gli attrezzi da lavoro;
- per pulire a fondo i fornelli: anche in questo caso sarà molto più comodo per riuscire a grattare bene lo sporco e raggiungere i punti più nascosti;
- per eliminare lo sporco dalla tastiera del pc e dal mouse;
- per lucidare l'argenteria: in questo caso potete proprio adoperare il comune dentifricio, è incredibile la brillantezza e la pulizia che si raggiungono con questa combinazione.
Ora avrete un piccolo aiuto in più in casa e molti meno spazzolini da eliminare dal bidone del secco;)
Un abbraccio e a presto!
mercoledì 5 aprile 2017
Ricette di cucina: Vellutata di fagioli cannellini
Questa vellutata è davvero gustosa e pronta in meno di mezzora: ho modificato la ricetta originaria a modo mio e il risultato è stato soddisfacente. Ideale
Alcuni tips per voi:
- Io ho utilizzato il concentrato di pomodoro, però potete utilizzare anche la passata, insaporendola con un po' sale;
- al posto del rosmarino, potete aggiungere altre spezie per insaporire come timo, maggiorana o alloro;
Ingredienti per due persone:
- 400 gr di fagioli cannellini
- 1/2 cipolla bianca
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- rosmarino a piacere
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Prendete una pentola, ponetela sul fuoco e versatevi un filo d'olio.
Tagliate la cipolla finemente e mettetela a rosolare.
Versatevi i fagioli con tutto il loro liquido, aggiungete il concentrato di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Aggiungete rosmarino a piacere e fate cuocere per dieci minuti circa.
Controllate la sapidità e se necessario aggiungete sale.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
Riscaldate sul fuoco ancora qualche minuto e, se necessario, aggiungete ancora un pochino di acqua tiepida se il composto fosse troppo denso.
Togliete dal fuoco e versate nei piatti, terminando con un filo di olio extravergine.
A presto e buon appetito! :)
Alcuni tips per voi:
- Io ho utilizzato il concentrato di pomodoro, però potete utilizzare anche la passata, insaporendola con un po' sale;
- al posto del rosmarino, potete aggiungere altre spezie per insaporire come timo, maggiorana o alloro;
Ingredienti per due persone:
- 400 gr di fagioli cannellini
- 1/2 cipolla bianca
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- rosmarino a piacere
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Prendete una pentola, ponetela sul fuoco e versatevi un filo d'olio.
Tagliate la cipolla finemente e mettetela a rosolare.
Versatevi i fagioli con tutto il loro liquido, aggiungete il concentrato di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Aggiungete rosmarino a piacere e fate cuocere per dieci minuti circa.
Controllate la sapidità e se necessario aggiungete sale.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
Riscaldate sul fuoco ancora qualche minuto e, se necessario, aggiungete ancora un pochino di acqua tiepida se il composto fosse troppo denso.
Togliete dal fuoco e versate nei piatti, terminando con un filo di olio extravergine.
A presto e buon appetito! :)
lunedì 3 aprile 2017
Ricette di cucina: Farrotto con zucchine e stracchino
Oggi vi illustro una ricetta realizzata con il farro: un ottimo modo per consumare cereali, ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, in modo gustoso, ma allo stesso tempo semplice e veloce da preparare.
La cremosità dello stracchino contrasterà perfettamente con la croccantezza del farro, spero che vi piaccia!
Ingredienti per 2 persone:
- 150 gr di farro (precotto)
- 1 litro di brodo vegetale (acqua e 1 dado vegetale)
- 1/2 cipolla
- 1 zucchina media
- 50 gr circa di stracchino
- olio evo di oliva q.b.
Procedimento:
Preparate il brodo vegetale versando in una pentola sul fuoco 1 litro di acqua che, non appena raggiungerà il bollore, andrà spenta e vi andrà versato un dado vegetale.
Nel frattempo, tagliate finemente la cipolla e ponete una padella capiente dai bordi alti sul fuoco: versatevi un filo d'olio, la cipolla e fate imbiondire.
Tagliate, aiutandovi con una mandolina, la zucchina a fettine molto sottili, e aggiungetela alla cipolla in padella.
Quando le zucchine saranno a metà cottura, aggiungete il farro e fatelo tostare (come si fa con il riso per i risotti).
Dopodichè aggiungete due tre mestoli di brodo fino a coprire interamente il farro e continuate così finchè non avrà raggiunto la cottura e si sarà assorbito quasi completamente il brodo, come se fosse un risotto.
Aggiustate di sale, se necessario, prima di togliere dal fuoco.
Dividete il farrotto in due porzioni e, al centro di ognuna, aiutandovi con l'incrocio di due cucchiai, formate come una specie di gnocco di stracchino.
Buon appetito e a presto! :)
La cremosità dello stracchino contrasterà perfettamente con la croccantezza del farro, spero che vi piaccia!
Ingredienti per 2 persone:
- 150 gr di farro (precotto)
- 1 litro di brodo vegetale (acqua e 1 dado vegetale)
- 1/2 cipolla
- 1 zucchina media
- 50 gr circa di stracchino
- olio evo di oliva q.b.
Procedimento:
Preparate il brodo vegetale versando in una pentola sul fuoco 1 litro di acqua che, non appena raggiungerà il bollore, andrà spenta e vi andrà versato un dado vegetale.
Nel frattempo, tagliate finemente la cipolla e ponete una padella capiente dai bordi alti sul fuoco: versatevi un filo d'olio, la cipolla e fate imbiondire.
Tagliate, aiutandovi con una mandolina, la zucchina a fettine molto sottili, e aggiungetela alla cipolla in padella.
Quando le zucchine saranno a metà cottura, aggiungete il farro e fatelo tostare (come si fa con il riso per i risotti).
Dopodichè aggiungete due tre mestoli di brodo fino a coprire interamente il farro e continuate così finchè non avrà raggiunto la cottura e si sarà assorbito quasi completamente il brodo, come se fosse un risotto.
Aggiustate di sale, se necessario, prima di togliere dal fuoco.
Dividete il farrotto in due porzioni e, al centro di ognuna, aiutandovi con l'incrocio di due cucchiai, formate come una specie di gnocco di stracchino.
Buon appetito e a presto! :)
sabato 1 aprile 2017
Liste: Le regole del galateo per un invito a cena
In una società in cui l'educazione e le buone maniere sono ormai dimenticate,
ho deciso di redigere questo elenco di piccole attenzioni da osservare quando si fa o si riceve un invito a pranzo o a cena :)
1. Quando si riceve un invito, è sempre bene dare la risposta personalmente, e non tramite interposta persona, in particolar modo se l'invito viene rifiutato a causa di impegni o impedimenti di qualunque genere;
2. Prima di stilare il menù, soprattutto se gli ospiti in questione vengono invitati per la prima volta, è bene informarsi se questi hanno allergie o intolleranze di qualche tipo;
3. Quando si è invitati, a tavola è bene non fare commenti negativi o di cattivo gusto sulle pietanze che vengono preparate: esclamare "oh, a me il tonno fa sempre venire mal di stomaco", oppure "ma hai messo il sale? Non si sente", o ancora "dove hai comprato questo pesce?", se pronunciati in modo sospetto e sgarbato, risultano assolutamente di cattivo gusto;
4. Quando si riceve una bottiglia o dei fiori in dono da parte degli ospiti, è sempre buona norma aprire e mettere in tavola la bottiglia e porre i fiori in un vaso se questi sono recisi;
5. Quando si è invitati, è sempre bene non arrivare in anticipo, piuttosto con qualche minuto di ritardo;
6. Se si ritarda eccessivamente, è bene avvisare con un minimo di anticipo in modo da permettere agli altri di organizzarsi;
7. Se si prende del pane dal cestino posto in tavola, va preso e tenuto poi vicino al proprio piatto, non va assolutamente rimesso insieme al resto del pane;
8. Quando si serve in tavola, è sempre buona norma dare la precedenza prima agli anziani e successivamente alle signore;
9. Se si riceve un invito, è buona cortesia portare qualcosa come vino, fiori e così via; se si desidera però portare un dessert, è consigliabile prima domandare a chi cucina quali sono le sue intenzioni riguardo al dolce, per non rovinare il suo menù;
10. Se non piace qualcosa, si può lasciare tranquillamente nel piatto, scusandosi e senza fare troppa pubblicità.
Spero che questo piccolo decalogo possa esservi d'aiuto ;)
Un caro saluto e a presto!
ho deciso di redigere questo elenco di piccole attenzioni da osservare quando si fa o si riceve un invito a pranzo o a cena :)
1. Quando si riceve un invito, è sempre bene dare la risposta personalmente, e non tramite interposta persona, in particolar modo se l'invito viene rifiutato a causa di impegni o impedimenti di qualunque genere;
2. Prima di stilare il menù, soprattutto se gli ospiti in questione vengono invitati per la prima volta, è bene informarsi se questi hanno allergie o intolleranze di qualche tipo;
3. Quando si è invitati, a tavola è bene non fare commenti negativi o di cattivo gusto sulle pietanze che vengono preparate: esclamare "oh, a me il tonno fa sempre venire mal di stomaco", oppure "ma hai messo il sale? Non si sente", o ancora "dove hai comprato questo pesce?", se pronunciati in modo sospetto e sgarbato, risultano assolutamente di cattivo gusto;
4. Quando si riceve una bottiglia o dei fiori in dono da parte degli ospiti, è sempre buona norma aprire e mettere in tavola la bottiglia e porre i fiori in un vaso se questi sono recisi;
5. Quando si è invitati, è sempre bene non arrivare in anticipo, piuttosto con qualche minuto di ritardo;
6. Se si ritarda eccessivamente, è bene avvisare con un minimo di anticipo in modo da permettere agli altri di organizzarsi;
7. Se si prende del pane dal cestino posto in tavola, va preso e tenuto poi vicino al proprio piatto, non va assolutamente rimesso insieme al resto del pane;
8. Quando si serve in tavola, è sempre buona norma dare la precedenza prima agli anziani e successivamente alle signore;
9. Se si riceve un invito, è buona cortesia portare qualcosa come vino, fiori e così via; se si desidera però portare un dessert, è consigliabile prima domandare a chi cucina quali sono le sue intenzioni riguardo al dolce, per non rovinare il suo menù;
10. Se non piace qualcosa, si può lasciare tranquillamente nel piatto, scusandosi e senza fare troppa pubblicità.
Spero che questo piccolo decalogo possa esservi d'aiuto ;)
Un caro saluto e a presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)