lunedì 24 aprile 2017

Idee regalo: Festa della mamma

Le settimane volano, sta per arrivare la festa della mamma.
Vi elenco alcune idee regalo che spero vi saranno utili per trovare il dono più adatto a questa occasione. Come sempre ho inserito idee classiche insieme a cose più originali.


Ecco le mie idee:
1.
Pianta: fa subito primavera ed è un dono sempre gradito alle signore, da regalare anche in forma di bulbi o semenze a seconda di chi ama o no il giardinaggio;

2. Crema corpo: che sia un balsamo da utilizzare sotto la doccia per chi è sempre di corsa o una lozione ricca come i burri, sarà di grande aiuto alle pelli secche e che necessitano di idratazione ed elasticità;

3. Tovaglia anti macchia: un'ottima sostituta delle tovaglie in plastica, tanto pratiche quanto poco eleganti, è questa tovaglia che ormai si trova in tantissime misure e fantasie, lavabile sia in lavatrice che con una spugnetta umida ma che conserva l'aspetto e l'eleganza di quelle in cotone;

4. Prodotti per la vasca da bagno: fiori di sapone, confetti effervescenti, petali profumati,  olii emollienti ed idratanti; un ottimo dono per il relax quotidiano della vostra mamma;

5. Un pomeriggio insieme: che sia di shopping o al cinema o a fare una camminata, sarà per lei un pensiero bellissimo;

6. Occhiali da presbite e kit per pulizia: superata una certa età si rendono indispensabili per leggere da vicino, perché non regalarne un paio alla vostra mamma? Anche se già li possiede sarà sempre utile averne un paio al lavoro, uno in casa e uno in borsa;

7. Buono per un massaggio o trattamento estetico: relax e tempo da dedicare a se stessa ne ha sempre poco, diamole noi l'occasione per farlo;

8. Solette memory foam: da inserire in diversi tipi di calzature a seconda della necessità, defaticheranno piedi e gambe soggetti a lunghi tragitti o a tante ore in piedi, sia per il lavoro che per il tempo libero;

9. Foulard o pashmina: permettono di proteggere in modo elegante collo e cervicale dal vento primaverile, di trasformarsi in riparo per il sole o in copricostume in estate e arricchiscono gli outfit; pensate a una sfumatura o a una fantasia che mancano nel suo guardaroba ed il regalo è fatto;

10.
Fondotinta o bb cream cushion: sono l'ultima tecnologia in fatto di cosmetici per il viso, hanno una formulazione fluida ma possiedono lo stesso packaging di ciprie e fondotinta compatti
, permettendo di essere portati sempre con sé per i ritocchi durante la giornata;

11. Annaffiatoio: in latta colorata o di design per decorare la casa o da utilizzare come portavaso oppure semplicemente per dare acqua alle piante senza rinunciare all'estetica;

12. Collant spray:
questo particolare prodotto, di cui esistono diverse tonalità a seconda della carnagione, permette di donare alle gambe un colore abbronzato naturale, un finish vellutato e uniforme nascondendone i difetti quando è troppo caldo per indossare le calze; sarà un dono molto originale e pratico, veloce da applicare e da rimuovere con acqua e sapone;

13. Lanterna decorativa: in stile shabby chic, marinara o minimal, sarà un bellissimo oggetto da esporre davanti all'entrata di casa, in giardino o nella zona giorno;

14. Strumento per la pedicure: per rimuovere calli e la pelle secca tipica dei talloni, sarà un dono molto apprezzato per sfoggiare le prime calzature estive;

15. Appendiabiti salva spazio: sottili e antiscivolo, permettono di inserire nell'armadio molti più abiti e in modo ordinato, ottimo regalo per il cambio stagionale del guardaroba delle vostre mamme;

16. Fermaporta in stoffa: oltre ad essere molto utile, dona alla casa un tocco in più; in commercio ne esistono dalle forme e fantasie più svariate;


 

 Per altre idee potete consultare anche questo: Idee regalo: compleanno donne over 50

Mentre per le neomamme potete dare un'occhiata qui: Idee regalo: la neomamma e il suo bimbo


Spero che vi siano utili, a presto! :)
 


mercoledì 12 aprile 2017

Ricette di cucina: Brioches salate zucchine, cotto e brie

Oggi voglio mostrarvi questa ricetta improvvisata con quello che avevo in frigo: è molto veloce, ma se vogliamo anche d'effetto per un antipasto, un buffet o un aperitivo. Spero che vi piaccia! 


Alcuni tips per voi:
- se non vi piace il brie, potete sostituirlo con del formaggio spalmabile tipo Philadelphia;

- in alternativa alla pasta brisèe potete utilizzare la pasta sfoglia;


 Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta brisèe tonda già pronta
- 1 etto di prosciutto cotto
- formaggio brie q.b.
- una zucchina
- dado vegetale in polvere o sale q.b.
- olio evo q.b. 

Procedimento:
Srotolate la pasta brisèe su una teglia da forno;
tagliate la pasta brisèe a metà, poi in quattro quarti e infine in ottavi, fino ad ottenere 8 spicchi uguali;
nel frattempo tagliate a rondelle sottili la zucchina, prendete una padella, versatevi un filo d'olio e fatela cuocere per bene con una spolverata di dado e un pochino di acqua tiepida (anche se la cottura non sarà completa alla perfezione, verrà ultimata successivamente in forno);
poi spegnete e lasciate intiepidire le zucchine;
intanto tagliate a pezzettini il brie, uno o due per ogni fettina di brisèe;
per il passaggio successivo, ricordate di inserire gli ingredienti per il ripieno solamente nella parte più larga della fetta; 
adagiate su ogni spicchio una fettina di prosciutto cotto, uno o due dadini di formaggio e qualche fettina di zucchina;
arrotolate ogni spicchio su se stesso partendo dalla parte più larga e chiudete le estremità a formare la classica forma delle brioches;
infornate sulla teglia di partenza a a 200° C in forno ventilato per circa 10 minuti, fino a quando la superficie della pasta sarà ben dorata.

Che bontà, buon appetito!




domenica 9 aprile 2017

I mille utilizzi dello spazzolino usato

Si sa, lo spazzolino va sostituito ogni tre mesi. A volte però si trova ancora in buono stato: che fare allora di tutti gli spazzolini che regolarmente vengono gettati via?
Pensate poi a quanti spazzolini elimina una famiglia di quattro o più persone, magari ancora in buono stato: sicuramente non saranno utilizzabili per detergere i nostri denti, ma possono facilitarci alcune attività quotidiane.

Prima di usarlo conviene pulirlo bene e disinfettarlo.



Ecco alcuni utilizzi:
- per spazzolare i denti dei vostri amici a quattro zampe: purtroppo anche loro accumulano tanto tartaro e possono avere problemi ai denti; per i cani o gli animali più piccoli potreste utilizzare quelli dei bambini, mentre per quelli di taglia grande andrà benissimo il vostro spazzolino; acquistando il dentifricio apposito al gusto di prosciutto nei negozi specializzati, sarà l'ideale per detergere i sorrisi dei vostri animali;

- per pulire bene dal calcare rubinetti e tappi degli scarichi del bagno: spesso con un semplice panno non si riescono a raggiungere i punti di nascosti o piccoli, così come è difficile raschiare bene le superfici per eliminare il calcare; versate il normale detersivo sullo spazzolino, un po' sulla superficie da pulire (lasciando agire qualche minuto) e poi iniziate a spazzolare per bene; inoltre, alcuni punti come il retro del miscelatore o il tappo dello scarico saranno molto più facili da raggiungere;

- per eliminare lo sporco dalle bocchette della vasca o della doccia idromassaggio o i soffioni: in questo modo potrete far scomparire ogni traccia di calcare e sporcizia accumulata, eliminandoli anche dai punti più nascosti;

- per spazzolare le scarpe: potrete raggiungere alcuni punti delicati e piccoli come vicino alle stringhe o sui bordi superiori e inferiori delle vostre calzature;

- per pulire a fondo le fughe delle piastrelle: con l'impiego di aceto e bicarbonato o l'abituale detersivo assieme al vecchio spazzolino;

- per lavare bene le unghie dopo i lavori manuali e nell'orto: versate sopra allo spazzolino del bicarbonato e del limone o semplicemente un detergente per le mani e spazzolate con cura per eliminare sporco e terra;

- per pulire la catena della bicicletta;


- per eliminare lo sporco dai colli delle bottiglie;

- per far risplendere i gioielli: soprattutto quelli in argento che si ossidano, o quelli piccoli con tanti punti difficili da raggiungere come ad esempio anelli e alcuni orecchini, saranno molto più facili da pulire aiutandosi con il vecchio spazzolino;

- per detergere gli attrezzi da lavoro;


- per pulire a fondo i fornelli: anche in questo caso sarà molto più  comodo per riuscire a grattare bene lo sporco e raggiungere i punti più nascosti;
 

- per eliminare lo sporco dalla tastiera del pc e dal mouse;

- per lucidare l'argenteria: in questo caso potete proprio adoperare il comune dentifricio, è incredibile la brillantezza e la pulizia che si raggiungono con questa combinazione.
 


Ora avrete un piccolo aiuto in più in casa e molti meno spazzolini da eliminare dal bidone del secco;)
Un abbraccio e a presto!








mercoledì 5 aprile 2017

Ricette di cucina: Vellutata di fagioli cannellini

Questa vellutata è davvero gustosa e pronta in meno di mezzora: ho modificato la ricetta originaria a modo mio e il risultato è stato soddisfacente. Ideale

 

Alcuni tips per voi:
- Io ho utilizzato il concentrato di pomodoro, però potete utilizzare anche la passata, insaporendola con un po' sale;


- al posto del rosmarino, potete aggiungere altre spezie per insaporire come timo, maggiorana o alloro;


Ingredienti per due persone:

- 400 gr di fagioli cannellini
- 1/2 cipolla bianca
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- rosmarino a piacere
- olio evo q.b.
- sale q.b.

Procedimento:
Prendete una pentola, ponetela sul fuoco e versatevi un filo d'olio.
Tagliate la cipolla finemente e mettetela a rosolare.
Versatevi i fagioli con tutto il loro liquido, aggiungete il concentrato di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Aggiungete rosmarino a piacere e fate cuocere per dieci minuti circa.

Controllate la sapidità e se necessario aggiungete sale.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
Riscaldate sul fuoco ancora qualche minuto e, se necessario, aggiungete ancora un pochino di acqua tiepida se il composto fosse troppo denso.
Togliete dal fuoco e versate nei piatti, terminando con un filo di olio extravergine.

A presto e buon appetito! :)






lunedì 3 aprile 2017

Ricette di cucina: Farrotto con zucchine e stracchino

Oggi vi illustro una ricetta realizzata con il farro: un ottimo modo per consumare cereali, ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, in modo gustoso, ma allo stesso tempo semplice e veloce da preparare.
La cremosità dello stracchino contrasterà perfettamente con la croccantezza del farro, spero che vi piaccia! 


Ingredienti per 2 persone:
- 150 gr di farro (precotto)
- 1 litro di brodo vegetale (acqua e 1 dado vegetale)
- 1/2 cipolla
- 1 zucchina media
- 50 gr circa di stracchino
- olio evo di oliva q.b.

Procedimento:
Preparate il brodo vegetale versando in una pentola sul fuoco 1 litro di acqua che, non appena raggiungerà il bollore, andrà spenta e vi andrà versato un dado vegetale.
Nel frattempo, tagliate finemente la cipolla e ponete una padella capiente dai bordi alti sul fuoco: versatevi un filo d'olio, la cipolla e fate imbiondire.
Tagliate, aiutandovi con una mandolina, la zucchina a fettine molto sottili, e aggiungetela alla cipolla in padella.
Quando le zucchine saranno a metà cottura, aggiungete il farro e fatelo tostare (come si fa con il riso per i risotti).
Dopodichè aggiungete due tre mestoli di brodo fino a coprire interamente il farro e continuate così finchè non avrà raggiunto la cottura e si sarà assorbito quasi completamente il brodo, come se fosse un risotto.
Aggiustate di sale, se necessario, prima di togliere dal fuoco.
Dividete il farrotto in due porzioni e, al centro di ognuna, aiutandovi con l'incrocio di due cucchiai, formate come una specie di gnocco di stracchino.


Buon appetito e a presto! :)


sabato 1 aprile 2017

Liste: Le regole del galateo per un invito a cena

In una società in cui l'educazione e le buone maniere sono ormai dimenticate,
ho deciso di redigere questo elenco di piccole attenzioni da osservare quando si fa o si riceve un invito a pranzo o a cena :)


1. Quando si riceve un invito, è sempre bene dare la risposta personalmente, e non tramite interposta persona, in particolar modo se l'invito viene rifiutato a causa di impegni o impedimenti di qualunque genere;

2. Prima di stilare il menù, soprattutto se gli ospiti in questione vengono invitati per la prima volta, è bene informarsi se questi hanno allergie o intolleranze di qualche tipo;

3. Quando si è invitati, a tavola è bene non fare commenti negativi o di cattivo gusto sulle pietanze che vengono preparate: esclamare "oh, a me il tonno fa sempre venire mal di stomaco", oppure "ma hai messo il sale? Non si sente", o ancora "dove hai comprato questo pesce?", se pronunciati in modo sospetto e sgarbato, risultano assolutamente di cattivo gusto;

4. Quando si riceve una bottiglia o dei fiori in dono da parte degli ospiti, è sempre buona norma aprire e mettere in tavola la bottiglia e porre i fiori in un vaso se questi sono recisi;

5. Quando si è invitati, è sempre bene non arrivare in anticipo, piuttosto con qualche minuto di ritardo;

6. Se si ritarda eccessivamente, è bene avvisare con un minimo di anticipo in modo da permettere agli altri di organizzarsi;

7. Se si prende del pane dal cestino posto in tavola, va preso e tenuto poi vicino al proprio piatto, non va assolutamente rimesso insieme al resto del pane;

8. Quando si serve in tavola, è sempre buona norma dare la precedenza prima agli anziani e successivamente alle signore;
 

9. Se si riceve un invito, è buona cortesia portare qualcosa come vino, fiori e così via; se si desidera però portare un dessert, è consigliabile prima domandare a chi cucina quali sono le sue intenzioni riguardo al dolce, per non rovinare il suo menù;

10. Se non piace qualcosa, si può lasciare tranquillamente nel piatto, scusandosi e senza fare troppa pubblicità.


Spero che questo piccolo decalogo possa esservi d'aiuto ;)
Un caro saluto e a presto!