Era da tempo che avevo in mente di provare questa combinazione di sapori (li avevo già nominati nella ricetta del ragù) ho trovato gli ingredienti in frigo e mi sono subito messa all'opera: devo dire che si sposano alla perfezione!
Naturalmente la ricetta sarà veloce se avrete preparato in anticipo il ragù o se lo avrete congelato, come vi consigliavo nella mia ricetta, di cui vi lascio il link qui, ma di cui vi riporto comunque ingredienti e procedimento.
Ricette di cucina: il mio ragù di carne
Ingredienti:
- polenta pronta da tagliare a fette
- ragù
- rosmarino a piacere
Per il ragù (ingredienti per 6 persone):
- 500 grammi di macinato misto
- soffritto surgelato q.b.
- vino rosso q.b.
- concentrato di pomodoro
- sale q.b.
- olio evo q.b.
Procedimento:
Per il ragù
Prendete una padella molto capiente, versatevi un filo d'olio e una quantità di soffritto surgelato a vostro piacimento.
Lasciate imbiondire il soffritto e successivamente aggiungete il macinato e spezzettatelo aiutandovi con un mestolo.
Fate
rosolare per bene il macinato a fuoco medio e quando tutta la carne
avrà cambiato colore, versatevi il vino rosso facendolo sfumare
completamente.
Una
volta volta sfumato il vino, aggiungete qualche cucchiaio di
concentrato di pomodoro e un po' di acqua tiepida, aggiungendo un grosso
pizzico di sale.
Coprite
con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio-basso per due ore,
mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua tiepida quando
necessario.
Una
volta passate le due ore, lasciate asciugare del tutto ed il vostro
ragù è pronto per condire la pasta o preparare delle lasagne.
Per i dischi di polenta e ragù
Prendete una padella antiaderente, possibilmente abbastanza piatta e capiente e mettela sul fuoco.
Nel frattempo tagliate la polenta nel verso opposto a quello da cui ottenete le fettine solitamente, dove la superficie è più ampia: le fette dovranno essere dello spessore di circa 1 cm ciascuna.
Aiutatevi con una formina tonda per biscotti oppure con un bicchiere per ricavare una serie di dischi a vostro piacimento e poneteli nella padella quando sarà ben calda.
Nel frattempo mettete il ragù a scaldare in una seconda padella a fuoco basso, allungandolo con un pochino di passata di pomodoro ben insaporito oppure un pochino di concentrato, allungandolo con qualche cucchiaio di acqua calda. Mescolate bene per amalgamare.
Girate i dischi di polenta di tanto in tanto, aiutandovi con una spatola antiaderente e facendo attenzione a non rovinarli.
Quando saranno ben rosolati, poneteli su un piatto, cospargete ognuno con un cucchiaio di ragù e decorate con qualche aghetto di rosmarino.
Uno tira l'altro, buon appetito e a presto!
Per i dischi di polenta e ragù
Prendete una padella antiaderente, possibilmente abbastanza piatta e capiente e mettela sul fuoco.
Nel frattempo tagliate la polenta nel verso opposto a quello da cui ottenete le fettine solitamente, dove la superficie è più ampia: le fette dovranno essere dello spessore di circa 1 cm ciascuna.
Aiutatevi con una formina tonda per biscotti oppure con un bicchiere per ricavare una serie di dischi a vostro piacimento e poneteli nella padella quando sarà ben calda.
Nel frattempo mettete il ragù a scaldare in una seconda padella a fuoco basso, allungandolo con un pochino di passata di pomodoro ben insaporito oppure un pochino di concentrato, allungandolo con qualche cucchiaio di acqua calda. Mescolate bene per amalgamare.
Girate i dischi di polenta di tanto in tanto, aiutandovi con una spatola antiaderente e facendo attenzione a non rovinarli.
Quando saranno ben rosolati, poneteli su un piatto, cospargete ognuno con un cucchiaio di ragù e decorate con qualche aghetto di rosmarino.
Uno tira l'altro, buon appetito e a presto!