Invito a pranzo della domenica, un vasetto di ricotta in frigo che scadrà tra qualche giorno, qualche pesca e della panna da montare avanzata: che cosa preparare?
Ho pensato ad una torta con pan di spagna al cacao con crema di ricotta e pesche.
Questa ricetta è stata improvvisata con quello che avevo in casa e ho deciso di condividerla con voi: è facile e veloce, ma può essere d'effetto per un invito estivo.
Ingredienti:
per il pan di spagna al cacao
- 4 uova intere
- 100 gr di zucchero
- 130 gr di farina 00
- mezza bustina di lievito vanigliato (circa 8 gr)
- un po' di olio di semi o di mais
- qualche cucchiaio di cacao amaro in polvere (io l'ho messo un po' a occhio finchè non ha raggiunto la colorazione che mi piaceva)
per la guarnizione
- 250 gr di ricotta
- qualche cucchiaio di zucchero
- 1 uovo
- due pesche noci
- 125 ml di panna da montare non zuccherata
Procedimento:
Accendete il forno statico a 180 gradi.
Prendete una tortiera circolare antiaderente, ungeletela con un pochino di olio di semi o di mais.
Prendete una ciotola e il vostro sbattitore, versatevi le uova e sbattele energicamente.
Aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere, aggiungete l'olio di semi e continuate con lo sbattitore.
Inserite la farina un pochino alla volta e continuate a mescolare con lo sbattitore, infine il lievito e qualche cucchiaio di cacao finchè non cambierà colore. Continuate a sbattere bene.
Versate il composto nella tortiera, livellatelo bene e infornate per circa 15 minuti.
Quando avrà finito sfornate, togliete il pan di spagna dalla tortiera, ricopritelo con della carta da forno e fatelo raffreddare.
Nel frattempo mescolate la ricotta con un uovo aiutandovi con una spatola e aggiungete un paio di cucchiai di zucchero, continuando a mescolare.
Quando il pan di spagna sarà completamente raffreddato, riponetelo su un piatto da portata o dove vorrete servirlo.
Ricoprite la parte superiore con la crema di ricotta aiutandovi con una spatola.
Tagliate le pesche a fettine e disponetele come preferite sopra la ricotta.
Montate la panna con lo sbattitore, inseritela in una siringa per dolci e formate dei ciuffetti a guarnire il tutto.
Riponete in frigo fino al momento di servire.
Spero vi piaccia, a presto! :)
I pomodorini confit sono una vera leccornia, soprattutto quando avete abbondanza di pomodorini di vostra produzione: saranno buoni come contorno, sul pane da bruschetta, per condire la pasta o sulle vostre pizze e focacce.
Un'alternativa è conservarli in vasetto per poeterli gustare nei mesi successivi.
Potete sostituire le spezie con altre a vostro piacere, non mettere l'aglio e così via: non dimenticate però lo zucchero, molto importante per togliere l'acidità ai pomodorini e regalare loro quel gusto caramellato.
Non preoccupatevi se i pomodorini non sono maturi al cento per cento, lo zucchero compenserà anche questo.
Le quantità sono a piacere, una teglia del forno corrisponde a circa un vasetto di medie dimensioni.
Ingredienti:
- pomodorini datterini o ciliegia
- aglio in spicchi
- origano q.b.
- qualche foglia di basilico
- sale q.b.
- succhero q.b.
- olio evo
Procedimento:
Accendete il forno ventilato a circa 120 gradi, disponete della carta da forno su una o più teglie.
Tagliate a metà ogni pomodorino e disponetelo sulla teglia accanto agli altri.
Riempite ogni teglia, i pomodorini possono stare anche molto ravvicinati.
Cospargete ogni pomodorino con sale, zucchero, origano, basilico a pezzetti, fettine di aglio e un filo di olio extravergine.
Infornate per circa 1 ora e mezza, 2 ore in modo che si asciughino molto bene.
Gli ultimi minuti aprite il forno a fessura in modo da far uscire la condensa che si sarà formata.
Estraete la teglia e lasciate raffreddare.
Ora potete decidere se servire in tavola i vostri pomodorini oppure se conservarli in vasetto per i mesi successivi: in questo caso riponete in un vasetto sterilizzato i pomodorini e ricopriteli di olio, aggiungendo sulla cima una foglia di basilico.
Potete
conservarli in frigo da gustare nei giorni successivi oppure potete
procedere alla sterilizzazione per consumarli nei mesi successivi: fate
bollire per qualche minuto i vasetti in una pentola con acqua che dovrà
ricoprirli fino alla cima.
Buon appetito e a presto! ;)
Oggi voglio scrivere una ricetta molto estiva, molto leggera e allo stesso tempo molto gustosa.
A volte capita che la crescita di alcune zucchine nell'orto sfugga di mano e così ci si ritrova con ortaggi dal diametro molto grande che alcune persone tenderebbero a scartare e non cucinare.
Questa ricetta permette invece di utilizzare anche le zucchine un po' troppo grandi.
Per le quantità non ci sono delle indicazioni precise, in quanto potrete farne quante vorrete a seconda di quante pizzette cucinare a testa.
Ingredienti:
- zucchine di diametro medio-grande
- pangrattato
- mozzarella
- passata di pomodoro
- qualche foglia di basilico
- sale
- olio evo
Procedimento:
Prendete una o più teglie da forno e foderatele con della carta da forno.
Accendete il forno ventilato a 200°-220° C e iniziate a tagliare le zucchine a rondelle di circa mezzo cm di spessore. Disponetele ordinatamente sulla teglia.
Io ho cosparso ogni zucchina con un po' di pangrattato perchè le zucchine grandi possiedono anche molta più acqua di quelle piccole e volevo farle asciugare un po' dal liquido in eccesso.
Successivamente versate due cucchiai di passata di pomodoro su ogni fetta e spalmatela bene aiutandovi con un cucchiaio.
Salate a piacere il pomodoro su ogni zucchina e cospargete con un filo di olio evo.
Distribuite le foglie di basilico a piacere su ogni fetta, tagliate a dadini le mozzarelle e adagiatele su ogni zucchina.
Infornate le teglie per circa 10 minuti finchè la mozzarella sarà ben dorata in superficie.
Andranno a ruba!
A presto e buon appetito! ;)